Nuova+truffa+in+rete+%26%238220%3Bil+tuo+abbonamento+%C3%A8+scaduto%26%238221%3B%2C+attenzione+ci+cascano+in+molti
ilovetrading
/2023/09/07/nuova-truffa-in-rete-il-tuo-abbonamento-e-scaduto-attenzione-ci-cascano-in-molti/amp/
Crimine

Nuova truffa in rete “il tuo abbonamento è scaduto”, attenzione ci cascano in molti

Ancora problemi di sicurezza online. “Il tuo abbonamento è scaduto”: ecco il testo della nuova truffa in rete a cui dovete fare attenzione.

Il mondo del web e della tecnologia ci ha regalato numerose opportunità che ci permettono di avere soluzioni a portata di mano e strumenti incredibilmente veloci e risolutivi.

Si sta espandendo una nuova truffa online – Ilovetrading

Tuttavia, non tutti coloro che utilizzano la tecnologia e i moderni dispositivi di informazione lo fanno per scopi nobili e positivi, anzi. Ancora una volta fanno notizia i tentativi di raggirare le persone attraverso internet. In particolare, sta facendo notizia una nuova truffa in rete, in cui i criminali contattano l’utente per informarli su un abbonamento scaduto. Ecco in che cosa consiste.

“Il tuo abbonamento è scaduto”, la nuova truffa in rete

La Polizia Postale ha diramato un nuovo allerta per via di una nuova truffa in rete che sembra espandersi a macchia d’olio. Le Forze dell’Ordine hanno informato i cittadini sulla pagina Facebook ufficiale “Commissariato di Ps Online – Italia”. All’interno del post viene spiegato che si sta diffondendo una nuova truffa in cui i criminali contattano la loro vittima per informarli su un presunto abbonamento scaduto che, in realtà, non esiste affatto.

Ecco che cosa non devi fare – Ilovetrading

Con il termine delle vacanze estive, purtroppo, ricominciano anche i numerosi tentativi di truffa online, questa volta riferite alle piattaforme di streaming in abbonamento. La truffa consiste nell’inviare una e-mail al malcapitato fingendosi l’ufficio informazioni della piattaforma streaming utilizzata. Già dall’oggetto della missiva si comprende che questa riguarda la scadenza dell’abbonamento.

Aprendo l’email, infatti, viene indicato che l’abbonamento alla relativa piattaforma risulta essere scaduto e che è necessario rinnovarlo. All’interno della stessa email viene poi riportato un link su cui si invita a cliccare per poter rinnovare l’abbonamento e continuare a vedere film e serie tv in streaming. Ovviamente non bisogna per nessun motivo cliccare sul link contenuto alla fine del messaggio.

È bene infatti precisare che le piattaforme streaming non chiedono mai i dati di carte di credito o iban mediante email o sms e, quindi, questo deve essere un primo campanello d’allarme.

Quando si ricevono comunicazioni di questo tipo è sempre bene controllare il mittente che sta inviando il messaggio. Spesso dal nome dell’indirizzo email da cui si è ricevuta la comunicazione si riesce a capire facilmente che non si tratta dell’azienda che gestisce la piattaforma. Ad ogni modo, è sempre consigliato non cliccare mai su alcun link presente nella missiva e contattare la piattaforma utilizzando i contatti ufficiali.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa