I genitori hanno una serie di obblighi nei confronti dei figli. Come si tutela il diritto al mantenimento e cosa possono fare i figli?
La legge italiana prevede che i figli debbano essere educati, istruiti e mantenuti dai propri genitori, anche in caso di separazione o divorzio.
I genitori hanno il dovere di assicurare ai figli le condizioni per lo svolgimento di una vita dignitosa, lo sviluppo della personalità e la coltivazione dei propri interessi.
Il mantenimento, dunque, è un vero e proprio diritto della prole fino al perseguimento dell’indipendenza economica. Spetta per il solo fatto di essere nati e, quindi, non può essere mai negato.
Esiste, però, una differenza tra mantenimento diretto e indiretto. Il mantenimento diretto si ha quando i genitori procurano in prima persona ciò di cui i figli hanno bisogno oppure assicurano loro tutto quello di cui necessitano (ad esempio, una casa e i beni di prima necessità).
Il mantenimento indiretto, invece, consiste nell’erogazione di denaro da parte dei genitori, affinché, poi, i figli acquistino in autonomia i beni necessari (ad esempio, un bonifico disposto a favore di un figlio fuori sede per sostenere le varie spese).
In pratica, mentre col mantenimento diretto sono i genitori ad occuparsi dei figli, provvedendo ai loro bisogni e alle loro esigenze, con il mantenimento indiretto, l’iniziativa è lasciata alla prole, ma grazie alle risorse dei genitori, che, a tal fine, versano un assegno periodico.
Anche dopo la separazione o il divorzio dei genitori è fondamentale garantire il mantenimento diretto e indiretto.
In questo caso, uno dei genitori, sulla base della normativa relativa all’affidamento della prole, potrebbe adempiere soltanto al mantenimento indiretto attraverso l’erogazione di un assegno ai figli.
L’assegno di mantenimento, di conseguenza, è il contributo economico che un genitore deve pagare ai figli che non gli sono stati affidati dopo la separazione.
La tipologia di mantenimento dipende dalla forma di affidamento stabilita dal giudice. Nel dettaglio:
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…