Bonus+animali+domestici%3A+tanti+soldi+per+te+da+sfruttare+subito+%7C+Guida+pratica+per+averlo
ilovetrading
/2023/09/11/bonus-animali-domestici-tanti-soldi-per-te-da-sfruttare-subito-guida-pratica-per-averlo/amp/
Bonus

Bonus animali domestici: tanti soldi per te da sfruttare subito | Guida pratica per averlo

Se vuoi approfittare subito del bonus animali, ci sono delle cose che devi fare immediatamente: ecco come ottenerlo.

Oggi come oggi, sono sempre di più le famiglie che accolgono in casa un cane, un gatto o qualsiasi animale domestico. Di fatto, si tratta di veri e propri componenti del nucleo familiare, che donano amore, affetto e compagnia e ai quali ci si affeziona come se ci fossero da sempre e per sempre. Se anche voi ne avete uno, non potete non approfittare del bonus animali domestici: ecco in cosa consiste.

Bonus animali, tutto quello che c’è da sapere: non perdertelo (ilovetrading.it)

Quando si accoglie in casa un cane o un gatto, sono molte le spese a cui si deve far fronte. Al di là di quelle strettamente legate alle sue esigenze come il cibo e il necessario per la casa, ci sono poi le eventuali spese mediche e/o fisioterapiche, spesso molto più costose di quelle corrispondenti per le persone. Ecco quindi che, per sostenere gli italiani, è stato approvato il bonus animali domestici.

Bonus animali domestici: tutto quello che devi sapere

Anche per il 2023 è stato approvato il bonus animali domestici, ma non esiste un modulo specifico per richiederlo. La sede in cui è possibile ottenerlo è la dichiarazione dei redditi che si presenta a fine anno: per averlo, quindi, è utile rivolgersi a un CAF o a un consulente fiscale, anche se è possibile presentarlo autonomamente. Il settore da riempire è quello delle righe da E8 a E10 del Quadro E, dove è necessario riportare il codice 29 per le spese veterinarie e l’importo nell’anno di imposta preso in esame. Ecco però a quanto ammonta.

Bonus animali, tutto quello che c’è da sapere: non perdertelo (ilovetrading.it)

Il bonus animali domestici consiste in una detrazione fiscale che si ottiene in sede di dichiarazione dei redditi e, per un massimo di spesa di 550 euro, con la franchigia di 129.11 euro, lo sconto massimo arriva quindi a 79.96 euro. Per calcolare precisamente a quanto ammonta la percentuale che si riceve in quanto singolo nucleo familiare, non ci si deve basare sul numero di animali domestici: è un fattore che non viene tenuto in considerazione.

Per accederci, però, sono necessari anche alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, se si tratta di cane, è importante che sia iscritto all’Anagrafe Canina, quindi dev’essere dotato di microchip. Per altri animali, invece, è necessaria la ricevuta di acquisto. Inoltre, le spese che rientrano nel bonus sono visite specialistiche, chirurgia d’urgenza e farmaci.

Giulia Belotti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa