Come+fa+un+rilevatore+di+soldi+falsi+a+capire+che+una+banconota+non+%C3%A8+autentica
ilovetrading
/2023/09/11/come-fa-un-rilevatore-di-soldi-falsi-a-capire-che-una-banconota-non-e-autentica/amp/
News

Come fa un rilevatore di soldi falsi a capire che una banconota non è autentica

Riconoscere una banconota falsa è facile per un essere umano, ma un distributore automatico ha bisogno di una tecnologia ben più complessa.

Le misure di sicurezza incorporate nelle banconote e nelle monete sono sempre più avanzate e in costante aggiornamento per contrastare la produzione illegale. Tuttavia, è importante essere in grado di riconoscere e controllare queste caratteristiche di sicurezza  per evitare di ricevere denaro che poi non si può più utilizzare.

Le macchine automatiche contengono un complesso sistema che permette di rilevare immediatamente una banconota falsa – ilovetrading.it

Il Ministero delle Finanze raccoglie informazioni su banconote e monete sospettate di essere false attraverso il sistema Simec Area Euro, un applicativo informatico specializzato nel monitoraggio della circolazione monetaria.

Ogni anno, viene rilasciato un rapporto statistico che fornisce analisi storiche e regionali sulla falsificazione della valuta. Le falsificazioni più comuni riguardano le banconote da 20 e 50 euro e le monete da 2 euro. Fortunatamente, in Italia il livello di falsificazione della valuta è in diminuzione e sotto stretta vigilanza da parte delle autorità competenti.

Come individuare una banconota contraffatta?

Per assicurarsi che una banconota sia autentica prima di accettarla come pagamento, è importante effettuare una verifica che è tanto semplice quanto efficace: toccare, osservare e inclinare la banconota.

Toccando una banconota, si noterà che il materiale è molto diverso dalla carta comune e si potrà anche percepire al tatto che alcune parti sono in rilievo. Osservando la banconota in controluce, è possibile vedere un filo di sicurezza e una filigrana.

Le banconote da 20 e 50 euro sono tra le più falsificate – ilovetrading.it

Inclinando la banconota, il numero color verde smeraldo presente nella parte inferiore sinistra del fronte cambia colore, passando dal verde al blu, e mostra un effetto di luce in movimento verticale.

Quanto alle monete metalliche, attualmente in circolazione ci sono otto diversi tagli: 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi e 1 e 2 euro). Le monete sono progettate con tecnologie e specifiche avanzate per prevenire la diffusione di esemplari falsificati. Ogni moneta autentica avrà un disegno in rilievo chiaro e distinto rispetto al resto della superficie, e i bordi saranno nettamente delineati e uniformi.

Se per un essere umano distinguere una banconota vera da una falsa può essere una questione di pochi secondi, una macchina richiede invece una tecnologia ben più complessa. Nei distributori automatici è vengono implementati dei lettori di banconote che utilizzano sensori ottici avanzati. Questi sensori esaminano vari fattori come le dimensioni, la qualità della carta e persino il colore delle banconote. Per un’analisi dettagliata del colore vengono utilizzate addirittura le luci infrarossi.

Le informazioni raccolte vengono poi paragonate a un database di banconote autentiche per confermare o meno la loro genuinità. Mentre negli Stati Uniti l’uso di inchiostri magnetici nelle banconote rende il riconoscimento automatico più affidabile, in Europa questa tecnologia è meno diffusa, rendendo il processo un po’ meno preciso.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa