Pensioni+finalmente+a+62+anni+e+pioggia+di+novit%C3%A0+dal+Governo+%7C+Cambia+tutto
ilovetrading
/2023/09/11/pensioni-finalmente-a-62-anni-e-pioggia-di-novita-dal-governo-cambia-tutto/amp/
Pensioni

Pensioni finalmente a 62 anni e pioggia di novità dal Governo | Cambia tutto

Arrivano finalmente le pensioni a 62 anni, insieme a molte altre novità direttamente dal Governo. Ecco tutto ciò che ci aspetta.

Il Governo e le parti sociali tornano a parlare del futuro previdenziale dei lavoratori in un incontro avvenuto il 5 settembre. Era stata richiesta la presenza del ministro Elvira Calderone, ma non si è presentata. In assenza del responsabile del dicastero del Lavoro, le parti sociali hanno solo potuto ribadire le loro richieste all’Osservatorio: il bisogno di una soluzione per le donne e per i lavoratori gravosi e usuranti.

Arrivano le pensioni a 62 anni: ecco i dettagli – ILoveTrading

Nello specifico, i sindacati stanno chiedendo di allargare la platea dei lavoratori gravosi, includendoli in un unico elenco. Basterebbe estendere l’Ape sociale ai precoci, ma bisogna anche rivalutare il lavoro usurante ed estenderlo ad altri settori e categorie lavorative. Per le donne, invece, le parti sociali chiedono criteri che rispondano alle necessità dei lavori discontinui e salari più assi, e il riconoscimento del lavoro di cura che svolgono nella famiglia. Si spera, inoltre, che si proceda al ripristino dei vecchi requisiti dell’Opzione donna.

Pensioni: l’offerta del Governo

Il Governo, d’altro canto, deve gestire l’eterno problema della coperta finanziaria sempre troppo corta, che limita quanto si può fare in termini pratici nonostante le buone intenzione. Con poche risorse a disposizione e l’intento principale di non aumentare le tasse, quello che il Governo può offrire è la proroga della quota 103 e l’ampliamento dell’Ape sociale. Questo non risponde al problema delle donne, visto che l’Opzione donna al momento ha davvero bisogno di una mano visti i disastrosi cambiamenti. Tornare indietro è impossibile perché risulterebbe troppo costoso, ma il Governo punta ad aiutare le donne in altri modi, possibilmente coinvolgendole di più nell’Ape sociale.

Ecco cosa propone il Governo riguardo le pensioni – ILoveTrading

Mentre queste ipotesi sono attualmente al vaglio, non ci saranno cambiamenti ufficiali prima di ottobre. Questo perché il Governo deve fare il conto delle risorse disponibili anche per il prossimo anno. I 4 miliardi di euro a disposizione sono a malapena sufficienti per la proroga della quota 103 e dell’Opzione donna attuale, che renderebbe molto difficile intervenire su quest’ultima per renderla più accettabile. L’idea è attuale è di coinvolgere almeno 10.000 donne in più, allungando l’età di accesso dai 58 anni della precedente Opzione donna a 60/63 anni. Il prossimo incontro è fissato per il 18 settembre, dove avremo informazioni più precise su cosa aspettarci nel 2024 da parte del Governo sul campo delle pensioni.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa