Controllate la vostra pelle: questa malattia è molto sottovalutata, ma ha dei seri rischi

C’è una malattia della pelle che viene spesso sottovalutata ma che è un campanello d’allarme da non sottovalutare.

Quando si parla di pelle, ci sono diverse malattie che possono colpirla e che vengono considerate più o meno importanti a seconda dei sintomi e dei problemi che comportano.

quali sono i rischi di questa malattia della pelle
quali sono i rischi di questa malattia della pelle (ilovetrading.it)

Allo stesso tempo ce ne sono altre, come ad esempio la dermatite atopica, che vengono spesso sottovalutate e che, invece, possono essere legate ad altre patologie. Per questo motivo, davanti ad ecezemi, pruriti costanti o bruciori è sempre bene rivolgersi ad un medico al fine di comprenderne le cause e capire se è il caso di approfondire con altri esami.

Quali sono i rischi della dermatite atopica

La dermatite atopica è una malattia della pelle considerata cronica e, quindi, senza una cura. Si pensa che tra le cause ci sia un’infiammazione degli stati superficiali della pelle e, per questo motivo, viene spesso considerata di scarsa importanza. I sintomi più comuni sono prurito, lesioni della pelle e formazione di croste. Il tutto causato da fattori sia ambientali che genetici e da una pelle che non riesce a proteggersi dall’esterno come dovrebbe.

quali sono i rischi di questa malattia della pelle
quali sono i rischi di questa malattia della pelle (ilovetrading.it)

Quello che non tutti sanno è che la dermatite atopica, nella maggior parte dei casi si presenta per via di un sistema immunitario più debole, causato a sua volta da altre patologie. Scoprire le stesse e curarle potrebbe quindi porre fine al problema, evitando al contempo che le stesse progrediscano. Andando alle malattie che sarebbe bene indagare in caso di dermatite atopica, tra queste ci sono:

  • La rinite allergiche
  • L’asma
  • La poliposi nasale
  • Le allergie alimentari
  • I problemi al cuore
  • La rinosinutise
  • La congiuntivite
  • La rinite allergica
  • L’allergia al nichel

Detto ciò, in caso di dermatite è sempre bene idratate la pelle, fare docce brevi e non troppo calde, evitare gli ambienti secchi e indossare indumenti per pelli sensibili. In caso di pruriti improvvisi può inoltre essere utile cercare di capire cosa si è fatto nelle ore precedenti in modo da cercare una causa che si ripete nel tempo. Ovviamente, se la dermatite è una costante, come già accennato, si rivela fondamentale chiedere aiuto al medico al fine di effettuare tutte le indagini necessarie per comprenderne le cause e per curarle, insieme alla dermatite. In questo modo la qualità della vita migliorerà sicuramente e non si correrà il rischio di aggravare delle patologie per le quali la dermatite era un vero e proprio campanello d’allarme.