Genitori+che+non+accettano+di+staccarsi+dai+propri+figli%3A+si+chiama+sindrome+del+nido+vuoto
ilovetrading
/2023/09/18/genitori-che-non-accettano-di-staccarsi-dai-propri-figli-si-chiama-sindrome-del-nido-vuoto/amp/
Curiosità

Genitori che non accettano di staccarsi dai propri figli: si chiama sindrome del nido vuoto

Tanti genitori fanno fatica ad accettare che i figli lascino il nodo per vivere la propria vita. Ebbene si tratta di una vera e propria sindrome.

La sindrome del nido vuoto sottolinea la difficoltà del genitore di lasciare andare i figli, di separarsi da loro.

Cos’è la sindrome del nido vuoto – Ilovetrading.it

La famiglia è l’insieme di persone che si vogliono bene, che si supportano, litigano, imparano l’una dall’altra. Condividono la loro vita anche se ad un certo punto i figli lasceranno la casa dei genitori. Per quanto si possa avere da genitore la consapevolezza dell’importanza di questo passo e del fatto che sia un grande traguardo per il proprio figlio è normale provare dispiacere. Pensare di non vivere la quotidianità come sempre porta tristezza ma vederlo, poi, felice e realizzato ripaga del grande sacrificio.

C’è chi non riesce proprio, però, ad accettare l’allontanamento dei figli. Vive il momento in cui lasciano la casa come un abbandono arrivando ad avere un vero disagio psicologico. Questa è la sindrome del nido vuoto.

Cos’è la sindrome del nido vuoto che colpisce tanti genitori

La sindrome del nido vuoto è un malessere psicologico provato dai genitori nel momento in cui i figli vanno via da casa per avere la propria dipendenza o per studiare in un’università di un’altra città. Questo allontanamento lascia un vuoto, una sensazione di abbandono che nei casi più gravi sfocia in una perdita del senso della vita. Si vive un evento naturale come un lutto provando tristezza, angoscia, rabbia, irritabilità, senso di colpa e solitudine.

Come riconoscere la sindrome – Ilovetrading.it

Parliamo di sintomi che possono portare ad una psicopatologia, la depressione maggiore, così come a disturbi d’ansa o a scompensi psicotici. Non sono solo le mamme a soffrire della sindrome dei nido vuoto. Recenti studi hanno confermato come la patologia colpisca anche tanti papà. Solo il modo di esprimere il dolore è diverso. Le donne lo comunicano più liberamente mentre gli uomini sono meno restii a rendere noti i propri sentimenti.

Come fare per gestire il vuoto ed evitare la sofferenza?

  • Ridefinendo il ruolo personale,
  • investendo energie in altre aree di interesse,
  • riorganizzando il legame con gli altri figli e il partner.

Si potrà avere più tempo per dedicarsi alle proprie passioni e riscoprire la propria identità. Si potranno scoprire nuovi ruoli e creare un nuovo legame con il figlio ormai grande che ha lasciato il nido. Se il senso di abbandono proprio non si dovesse superare, allora sarebbe necessario lasciarsi aiutare da psicologi o psicoterapeuti.

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa