Non sottovalutare mai i sintomi che riguardano il dolore agli occhi. Ecco quali possono essere le cause e i rimedi
Può capitare per motivi differenti e in molti momenti della giornata o della nostra vita. Tuttavia, è sempre bene fare attenzione.

Quando abbiamo del dolore agli occhi, infatti, è sempre molto importante non sottovalutare il problema e far finta di nulla, in quanto si tratta di elementi particolarmente importanti del nostro corpo. Ecco quindi, perché non devi sottovalutare i sintomi del dolore agli occhi, quali sono le cause e quali i rimedi.
Ecco quali sono le cause e i rimedi del dolore agli occhi
Il dolore agli occhi è una delle condizioni più diffuse e sperimentate dalle persone. I sintomi non sono mai da sottovalutare ed è sempre importante fare attenzione. Tra le cause più diffuse del dolore agli occhi vi è la congiuntivite, infiammazione della membrana trasparente che copre la superficie dell’occhio e causa arrossamento. Ma anche l’affaticamento oculare può provocare dolore. Questo è spesso correlato con l’uso prolungato dei dispositivi digitali, come lo smartphone o il pc e l’affaticamento dovuto alla lettura. Tra le varie cause del dolore agli occhi possiamo trovare anche le allergie stagionali, l’uso errato delle lenti a contatto e il contatto con corpi estranei, come detriti o polvere.

Tra i sintomi più diffusi e correlati con il dolore agli occhi, ci sono l’arrossamento o l’iniezioni congiuntivale, la secchezza oculare, la sensibilità alla luce, la sensazione di bruciore, il prurito, la visione offuscata e le lacrime incontrollate o eccessive. Spesso il dolore agli occhi viene correlato a problemi oculari anche più gravi di quelli elencati. Tra questi vi è il glaucoma, oppure le lesioni corneali. Quando il dolore è intenso e non accenna ad andar via è molto importante contattare i proprio medico, come e un oftalmoologo, per poter affrontare meglio la propria condizione.
Tra i rimedi più diffusi per i classici dolori degli occhi vi è il riposo oculare. Questo vuol dire quindi ridurre l’utilizzo di dispositivi digitali. Molto utili sono anche le gocce per gli occhi, come ad esempio le gocce lubrificanti che aiutano contro la secchezza oculare. Importante anche evitare le lenti a contatto quando abbiamo dolore. In questi casi è importante avvisare il proprio medico. Previsto anche l’uso di antistaminici se il dolore viene provocato da allergie e irritazione. Esistono poi delle terapia calde o fredde che consentono di alleviare il dolore a seconda della causa.