Il+Codice+della+Strada+non+%C3%A8+pi%C3%B9+lo+stesso%3A+prova+adesso+a+guidare+con+il+cellulare+in+mano
ilovetrading
/2023/09/21/il-codice-della-strada-non-e-piu-lo-stesso-prova-adesso-a-guidare-con-il-cellulare-in-mano/amp/
News

Il Codice della Strada non è più lo stesso: prova adesso a guidare con il cellulare in mano

Norme più severe, sanzioni più elevate e provvedimenti ancora più lunghi: ecco tutte le strette e le novità introdotte nel Codice della Strada.

Tempi duri per i guidatori, ma solo per quelli indisciplinati: dopo l’annuncio del mese di Giugno, il Consiglio dei Ministri ha ora approvato il testo del DDL e della legge delega che introduce importanti modifiche al Codice della Strada e nuove norme che puntano ad aumentare la sicurezza stradale. In che modo? Inasprendo le pene.

Cambia il codice della strada – Ilovetrading.it

Ed anche concentrandosi in particolare su alcuni fattori che sempre più di sovente risultano la causa di sinistri e incidenti, primo tra tutti l’utilizzo dello smartphone quando si è alla guida. Ulteriori strette anche riguardo agli autovelox selvaggi e a situazioni di recidività, che risulteranno aggravanti sempre più importanti e sanzionate in modo sempre più pesante.

La modifica proposta per la sanzione pecuniaria relativa all’uso dello smartphone, ad esempio, è di passare dalla fascia tra il minimo di 165,00 e il massimo di 660,00 Euro a una fascia del valore quasi triplicato, ovvero dal minimo di 422,00 Euro al massimo di 1.697,00 Euro. E non è tutto: perché già a partire dalla prima violazione, si prevede la sospensione della patente di guida da un minimo di quindici giorni a un massimo di due mesi e decurtazione di 8 punti. E in caso di recidiva?

I casi di recidiva, i posti disabili e gli autovelox

Cosa succede quindi se l’illecito dell’utilizzo dello smartphone viene reiterato? Ebbene, se ciò avviene entro due anni dalla prima violazione, la sospensione della patente sale (come già previsto dal codice attuale) da un minimo di un mese a un massimo di tre, mentre la sanzione e la decurtazione dei punti aumentano, rispettivamente tra i 644,00 Euro e i 2.588,00 Euro e 10 punti in meno sulla patente.

In caso di recidiva, le sanzioni saranno ancora più severe – ILoveTrading.it

Inoltre, nei casi di sosta illecita nei posti dedicati ai disabili, per i motoveicoli e i ciclomotori le multe salgono dall’attuale forbice tra gli 80,00 Euro e i 328,00 Euro alla nuova tra i 165,00 Euro e i 660,00 Euro, mentre per gli altri veicoli aumentano a 330,00 Euro per il limite sanzionatorio minimo e i 990,00 Euro per il limite massimo, a fronte dell’attuale forbice tra i 165,00 Euro e i 660,00 Euro.

In quanto agli autovelox, invece, il Ministero dei Trasporti ha reso noto che su richiesta dei sindaci “si propone un incremento della sanzione amministrativa pecuniaria fino a 1.084,00 Euro e la sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni”, nei casi in cui la stessa persona commetta l’infrazione dei limiti di velocità nel centro abitato per almeno due volte nell’arco di un anno.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa