Sono tanti i momenti indelebili e importanti nella carriera di Giorgio Napolitano, ma vi ricordate di questo nello specifico?
Ex presidente della Repubblica, quando parliamo di Giorgio Napolitano facciamo senz’altro riferimento a un uomo di politica tra i più importanti e soprattutto riconosciuti nel nostro Paese. Egli, infatti, non è mai venuto meno a questo suo impegno sociale e non solo, accumulando nel corso della sua vita tantissime cariche, riconoscimento e soprattutto momenti significativi.
E’ una carriera senz’altro molto longeva alle spalle quella dell’ex presidente, che comincia quando egli è molto giovane e soprattutto comincia dal basso fino a quando non riesce a raggiungere i vertici più elevati. Ma quali sono, in particolare, i momenti più significativi nella carriera di Giorgio Napolitano?
Ebbene, senza dubbio con una carriera così lunga e soprattutto ricca alle spalle, riuscire a elencare un solo evento o un piccolo podio ci sembra quasi impossibile. Eppure, oggi abbiamo deciso di ricordare insieme a voi uno specifico episodio che ha visto protagonista proprio Giorgio Napolitano: per sapere di cosa si tratta, continuate a leggere.
L’episodio di cui vi vogliamo parlare oggi è senza molto significativo oltre che ricco di emozioni. Stiamo parlando, nello specifico, del momento in cui l’ex presidente Giorgio Napolitano ha scelto ben quattro senatori a vita molto speciale, designandoli dunque come tali. Vale a dire Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia, che egli nomina personalmente con la motivazione di essere liberi da qualsiasi condizionamento politico a cui potessero andare incontro.
Non certo persone che abitano il mondo della politica, anzi tutt’altro. Si tratta infatti di un musicista molto illustre e apprezzato nel panorama internazionale, di una scienza che si occupa in particolar di temi medici e di genetica, di un architetto e per finire di un premio Nobel per la fisica. Ed è proprio a queste grandi e importanti personalità che hanno dato tanto al nostro Paese che Giorgio Napolitano ha deciso di donare il titolo di senatori a vita.
Una scelta, la sua, senz’altro ben mirata con l’intenzione di promuovere la cultura e l’avanzamento scientifico ma non solo nel nostro paese. Ma anche con l’intento di dare, finalmente, un segnale di incoraggiamento e serenità nei confronti della continuità istituzionale. Impossibile, spiega Giorgio Napolitano, non gratificare proprio queste quattro figure tra le tante che solcano il panorama italiano per i prestigi mondiali che ci hanno permesso di ottenere.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…