Pensione+di+invalidit%C3%A0+per+causa+di+servizio%3A+pioggia+di+soldi+per+te+con+le+nuove+norme
ilovetrading
/2023/09/23/pensione-di-invalidita-per-causa-di-servizio-pioggia-di-soldi-per-te-con-le-nuove-norme/amp/
Economia

Pensione di invalidità per causa di servizio: pioggia di soldi per te con le nuove norme

Tramite la causa di servizio viene riconosciuta la disabilità derivante dalle malattie professionali. Quali prestazioni economiche spettano?

Le infermità, le menomazioni e il danno biologico causati dagli infortuni e dalle malattie professionali sono stabiliti con la causa di servizio.

In caso di malattia o infortunio professionale, si può richiedere la pensione di invalidità (ilovetrading.it)

A tal fine, è essenziale che le lesioni o la disabilità siano diretta conseguenza di fatti verificatisi durante le ore di servizio oppure per cause legate al servizio (ad esempio, l’esposizione a sostanze tossiche o cancerogene).

Se ritiene che ci sia uno stretto collegamento tra la malattia e l’attività lavorativa, l’interessato può presentare domanda per ottenere il riconoscimento dell’invalidità di servizio, dell’equo indennizzo oppure della pensione anticipata per causa di servizio.

L’istanza deve pervenire, entro 6 mesi dall’evento dannoso oppure dal momento in cui è insorta la malattia, presso l’Ufficio in cui veniva svolto il servizio.

Invalidità per causa di servizio: quando viene riconosciuta e in che misura?

Il grado di invalidità è stabilito sulla base di due Tabelle. Per i casi che comportano una percentuale di infermità compresa tra il 20% e il 100%, può essere indennizzato anche il danno biologico, cioè la lesione dell’integrità psicofisica.

Quali sono le percentuali di invalidità che consentono di ottenere un indennizzo? (ilovetrading.it)

La percentuale di invalidità è decisa da una Commissione medica, incaricata di rilasciare un referto che verrà analizzato dal Comitato Tecnico di Verifica sulle Cause di Servizio. In caso di conferma, ci sarà la ratifica con un Decreto dell’Amministrazione Pubblica di riferimento.

Nell’ipotesi di negazione, il lavoratore può presentare ricorso.

Nel dettaglio, nella Tabella A sono contenute le ipotesi di invalidità di servizio con percentuale compresa tra il 20% e il 100%, suddivise in 8 gruppi.

Nella Tabella B, invece, sono indicate le invalidità meno gravi, con percentuale tra il 10% e il 20%. In questo caso, il lavoratore ha diritto a un’indennità una tantum, in un’unica soluzione.

Pensione d’invalidità per causa di servizio: i requisiti per richiederla

Se viene riconosciuta un’invalidità per causa di servizio, alla vittima spetta un aumento sullo stipendio del 2,5%. Qualora l’invalidità sia ascrivibile alle prime sei oppure alle ultime due categorie, l’aumento è dell’1,25%.

Gli invalidi di servizio, che rientrano nelle prime quattro categorie, possono ricevere 2 mesi di contribuzione figurativa per ciascun anno di servizio compiuto, fino a un massimo di 5 anni.

Se, infine, il lavoratore colpito da infortunio o malattia professionale ha riportato anche un danno biologico con inabilità assoluta e permanente, viene corrisposta anche la pensione privilegiata.

La domanda per la prestazione deve essere inoltrata entro 5 anni dalla data di cessazione del servizio (oppure 10 anni, se si è affetti da morbo di Parkinson). Nel caso in cui sia già stata riconosciuta la causa di servizio, tuttavia, non c’è nessun limite temporale.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa