Chi è sotto stress rischia il diabete: i sintomi da tenere sotto controllo

Lo stress è uno dei primi fattori che influenza negativamente la nostra vita e che può portare a malattie gravi come il diabete

A volte si sottovalutano gli effetti che lo stress può avere sul nostro corpo e sul nostro organismo. Diciamo con troppa leggerezza “sono stressato”, ignorando che, invece, la condizione di stress è la prima nemica del nostro benessere e che può causare anche l’insorgenza di malattie piuttosto gravi come il diabete. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Stress e diabete
Stress e diabete: la correlazione foto: Ansa – (ilovetrading.it)

Lo stile di vita della società moderna non è affatto il migliore e il più salutare che si possa immaginare per il nostro benessere. Vita sempre di corsa, con mille pensieri, mille preoccupazioni e mille incombenze. Ad aggiungere tutto ciò, un regime alimentare che non fa altro che peggiorare la situazione.

Tutto questo può creare non pochi danni alla salute. Non curare adeguatamente l’alimentazione, non fare attività fisica e, anzi, al contrario, farsi divorare dallo stress, sono cattive abitudini che possono portare all’insorgenza di malattie neoplastiche e tumorali, ma anche acuire quelle croniche o alla comparsa di problemi cardiovascolari e del terribile diabete. Ecco i sintomi da tenere sotto controllo.

Stress e diabete: la correlazione

Una vita eccessivamente stressante, dunque, può nuocere non poco al nostro organismo, in particolare, sulla salute metabolica, causando scompensi al modo in cui il nostro corpo gestisce la quantità di glucosio nel sangue che, come sappiamo, è il problema da cui poi deriva il diabete.

Diabete
Una condizione cronica di stress può causare il diabete foto: Ansa – (ilovetrading.it)

Sostanzialmente, un conto è vivere situazioni contingenti, finanche brevi periodi, di stress, un conto è vivere in una condizione cronica di stress, che altera il metabolismo del glucosio aumentandone la quantità nel sangue e, contemporaneamente, inibendo gli effetti dell’insulina che è l’ormone che regola e tiene a bada le quantità del glucosio stesso nel nostro sangue.

Si crea così una situazione di infiammazione cronica che causa a catena un meccanismo di insulino-resistenza, problema alla base dello sviluppo del diabete di tipo 2. Insomma, al di là dei tecnicismi, più siamo stressati, più rischiamo di diventare diabetici, con tutti gli effetti, anche invalidanti, che questa malattia può avere.

E, allora, come tenere a bada lo stress? Sicuramente con uno stile di vita sano. Non solo alimentare. C’è ormai una letteratura scientifica consolidata che sostiene come un’attività fisica regolare sia in grado di abbassare i livelli di stress e, di conseguenza, tutti i meccanismi a catena di cui abbiamo appena parlato. Ci si può anche aiutare con tecniche di rilassamento e di yoga e, in generale, non vivendo la vita al massimo senza mai momenti di relax e di riconnessione con sé stessi.

Impostazioni privacy