Abituarsi a una cattiva masticazione nel tempo può ripercuotersi su tutto l’organismo dando luogo a disturbi cronici. Il segreto è correggerla subito.
Masticare è un movimento che si fa quasi senza pensarci durante i pasti, soprattutto se si è molto affamati. Eppure come per la postura da seduti o da in piedi bisogna correggerla quando non è ottimale altrimenti con gli anni se ne vedranno le conseguenze. Parlare di cattiva masticazione indica diversi casi. Per esempio se si chiudono male i denti o si mangia in fretta ingoiando il cibo quasi intero.

Le conseguenze di queste abitudini quotidiane non si limitano a rischiare di infiammare i muscoli della bocca per lo sforzo ma si estendono al processo di digestione del cibo. Mangiare in fretta per esempio porta a far entrare nell’esofago più aria del normale che finisce con il formare delle bolle di gas nello stomaco e nell’intestino. In questi casi si parla di aerofagia.
Le bolle d’aria rallentano la digestione e la rendono più difficoltosa, e la persona avverte una sensazione di gonfiore al ventre che può essere anche molto dolorosa e provocare crampi. Spesso si arriva a soffrire di meteorismo, una condizione che mette molto a disagio oltre a indicare che ci sono problemi a livello intestinale.
Imparare a masticare correttamente
Quando si mangia il cibo prima di essere ingoiato dovrebbe risultare ridotto in poltiglia e non semplicemente in pezzetti più piccoli del boccone iniziale. Dipende anche dal tipo di alimento quindi in modo più generico si può dire che un pasto dovrebbe durare dai 25 ai 30 minuti e svolgersi mentre si è seduti. Meglio anche fare bocconi piccoli invece di riempirsi la bocca del tutto e ritrovarsi a fare fatica a masticare.

In questo modo non solo il cibo risulterà più facile da digerire ma ci si sentirà anche sazi prima del previsto senza rischiare di mangiare troppo. Anche a livello dei denti masticare con calma e su tutta la bocca aiuta a mantenerli sani perché così si produce più saliva che c va a proteggerne lo smalto. Non conviene parlare mentre si mangia ma restare con la bocca chiusa.
Se il problema persiste e i muscoli masticatori sembrano infiammati conviene però rivolgersi a un odontoiatra (da non confondere con il dentista). La cattiva masticazione può infatti essere il risultato di un problema all’articolazione della mandibola o alle arcate dentali e richiedere un apparecchio per essere tenuta sotto controllo.