Scopri qual è l’alimentazione da seguire per mantenere il cuore in perfetta salute e vivere meglio.
Tra tutti gli organi che fanno parte di noi e che ci mantengono in vita, il cuore è probabilmente quello più conosciuto e nominato. Considerato anche la sede dei sentimenti, viene infatti usato quando si parla e preso in considerazione quando ci si concentra sul benessere interiore.

Com’è facile immaginare, si tratta però anche di un organo fondamentale per la sopravvivenza e che sotto questo punto di vista è spesso poco considerato. Raramente, infatti, ci si preoccupa di come sta il cuore e a meno di non avere dolori o sintomi particolare si tende spesso a non badare più di tanto alla sua salute. Eppure, basterebbe davvero poco per prendersene cura e renderlo più sano e forte che mai. E tutto imparando a mangiare nel modo corretto.
Come mangiare per mantenere il cuore in salute
Che una corretta alimentazione sia la chiave per il benessere è ormai un dato di fatto. Quello che forse non sai è che mangiando bene doni più salute e vitalità al tuo cuore. Ciò che mangi ogni giorno può infatti influenzare la tua salute predisponendoti al rischio di malattie cardiache o preservandotene a vita. Cosa mangiare, quindi? Per la salute del cuore ci sono diversi alimenti che sono davvero preziosi e che possono aiutarti a prendertene cura senza troppa fatica.

Il pesce
Forse tra i cibi amici del cuore più conosciuti, il pesce è ricco di Omega3 che tra le altre cose riducono l’infiammazione. Scegliendo quello giusto si può quindi proteggere il cuore, aiutandolo a lavorare meglio. Tra i più quotati ci sono il tonno, le aringhe e il salmone selvaggio.
I cereali integrali
Questa categoria di alimenti è ricca di fibre solubili che hanno un effetto positivo sul cuore. Tra le altre cose contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo, stabilizzando al contempo gli zuccheri nel sangue. Tutti elementi che mantengono in salute.
La frutta e la verdura
Dalle barbabietole alle fragole, frutta e verdura sono ricche di minerali e vitamine nonché di antiossidanti, molto utili per il cuore. Consumarli ogni giorno è quindi molto importante.
La frutta secca
Che si tratti di noci, mandorle o pistacchi, la frutta secca è ricca (come il pesce) di Omega3 e fa bene al cuore grazie all’apporto di fibre e alle proprietà disinfiammanti.
L’olio extra vergine d’oliva
Grande amico del cuore, l’olio extra vergine d’oliva se consumato a crudo tutti i giorni preserva il cuore dal rischio di malattie cardiache e lo mantiene al contempo più forte.
A questi alimenti si possono aggiungere i legumi e, nota positiva per i più golosi, il cioccolato fondente. Non va poi dimenticato il caffè che se consumato amaro si è rivelato essere anch’esso amico del cuore. Ciò che conta è inserire gli alimenti sopra citati in una dieta bilanciata e varia. Esattamente ciò che serve (insieme all’attività fisica e a pratiche che allontanino lo stress) per mantenersi in salute.