Gli ospedali italiani sono risultati tra i migliori al mondo, e a dirlo è un lungo studio effettuato a livello globale.
Una prestigiosa rivista statunitense, la Newsweek, ha redatto una classifica che è scaturita dalla raccolta di numerosi dati. La bella notizia è che la nostra Sanità, nonostante le criticità evidenti, è ancora al top.

Come per molti altri studi di questo genere, per stilare la classifica sono sti presi in considerazione diversi fattori, non in ultimo il parere dei pazienti e di chi lavora nelle strutture.
Spiccano varie eccellenze da questa classifica, e in vari reparti: oncologia, pediatria, ma anche cardiologie e neurologia. Potremmo dunque memorizzare quali sono gli ospedali migliori e nel caso scegliere dove chiedere le prestazioni sanitarie.
Ecco quali sono gli ospedali italiani ritenuti tra i migliori al mondo
Per stilare la classifica, Newsweek ha utilizzato fonti accreditate e un sistema molto preciso. Per ogni Paese e struttura ospedaliera sono stati presi in considerazione numerosi fattori.

Parliamo di elementi come l’aspettativa di vita dei vari territori/realtà, la densità della popolazione e il numero di strutture ospedaliere in rapporto al numero di abitanti.
Riguardo alle strutture stesse, invece, gli esperti hanno tenuto in considerazione altri elementi. Parliamo ad esempio del grado di soddisfazione dei pazienti, ma anche dei consigli degli esperti sanitari. In totale sono emersi almeno 250 ospedali, presenti in tutto il mondo, e quelli italiani ricoprono moltissimi posti tra questi.
Sicuramente in America le strutture sono all’avanguardia e qualcuno potrebbe pensare che in Italia siamo meno efficienti, Invece il nostro Paese offre prestazioni di qualità superiori anche a Paesi come la Francia, la Spagna e il Regno Unito.
Scendendo nello specifico, ecco alcune delle posizioni ottenute:
- 19esimo posto Istituto Europeo di Oncologia di Milano;
- 34esimo posto Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma;
- 37esimo posto Istituto Clinico Humanitas di Rozzano;
- 49esimo posto; Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano;
- 51esimo posto Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli;
- 74esimo posto Ospedale Molinette di Torino;
- 75esimo posto Ospedale San Raffaele di Milano;
- 79esimo posto Azienda Ospedaliera di Padova;
- 90esimo posto Istituto di Candiolo FPO – IRCCS di Candiolo;
- 108esimo posto Policlinico Sant’Orsola di Bologna;
- 109esimo posto Ospedale Umberto IRoma;
- 127esimo posto Istituto Oncologico Veneto di Padova;
- 132 esimo posto Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini di Genova;
- 134esimo posto Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano;
- 136esimo posto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia;
- 172esimo posto Sant’Andrea di Roma;
- 228esimo posto Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari;
- 232esimo posto Ospedale Luigi Sacco di Milano;
- 279esimo posto Spedali Civili di Brescia;
- 281esimo posto Ospedale Borgo Trento di Verona.
Dunque abbiamo tantissimi ospedali in tutta Italia che ancora funzionano bene e garantiscono ai cittadini – ancora senza dover pagare niente o quasi, lo ricordiamo – cure adeguate e attenzioni da parte di professionisti di alto livello.