Corsi+all%26%238217%3Buniversit%C3%A0+senza+spendere+niente%2C+un%26%238217%3Bopportunit%C3%A0+senza+precedenti
ilovetrading
/2023/10/09/corsi-alluniversita-senza-spendere-niente-unopportunita-senza-precedenti/amp/
Curiosità

Corsi all’università senza spendere niente, un’opportunità senza precedenti

Non bisogna essere per forza iscritti all’università per poter partecipare a corsi e assistere a lezioni specialistiche: basta internet.

Chi vuole imparare e migliorarsi, magari per formarsi e trovare nuovi sbocchi lavorativi, non ha che da tuffarsi nell’oceano dei MOOC. Di cosa si tratta? MOOC è l’acronimo di Massive Online Open Courses. Si parla in pratica di “corsi online aperti su larga scala”, ovvero di lezioni organizzate e ordinate che permettono a chiunque e, spesso gratuitamente, di seguire dei corsi universitari online. Ci si può sbizzarrire e trovare corsi per tutti i gusti e le esigenze. In teoria si ha accesso a tutte le materie più importanti. Si va dalla matematica alla fisica, dall’inglese al cinese, dalla filosia alla psicologia.

Corsi universitari gratis e online: come trovarli – ilovetrading.it

Quasi tutte le università, anche le più prestigiose, offrono sui loro siti una pagina in cui sono raccolti i principali MOOC. E cosa c’è di più stimolante di seguire una lezione di un professore di Harvard o del MIT mentre si sta stesi tranquillamente sul letto della propria cameretta?

Per usufruire di questi corsi all’università basta essere connesi a internet. Poi, il resto lo fanno la curiosità e la voglia di imparare. Uno dei veri problemi connessi ai MOOC è la difficoltà di orientarsi nell’offerta sempre più grande. Come scegliere il corso migliore? Come capire che quella lezione è adatta alle proprie esigenze?

Esistono tante piattaforme per i MOOC (le prime sono state create nel 2008). Quindi oltre alle pagine ufficiali delle varie università (che alcuni casi permettono l’accesso alle lezioni con delle limitazioni), a contenere collegamenti a questi corsi ci sono anche dei siti finder o searcher, spesso utilissimi e facili da usare. E, soprattutto, al 100% gratuiti.

Seguire i più esclusivi corsi specialistici all’università gratis: ecco come fare

Attenzione: la maggior parte dei corsi seguiti online non ha un valore legale, quindi seguire un corso non offrirà crediti scolastici né sarà equiparabile all’aver frequentato un corso istituzionale. Ciononostante è sempre possibile aggiungere sul proprio curriculum il fatto di aver seguito questo o quel corso specialistico. In alcuni casi, poi, viene anche rilasciato un attestato finale, per formalizzare il fatto che la persona abbia seguito tutte le lezioni.

Seguire lezioni universitarie online gratis – ilovetrading.it

Esistono varie piattaforme MOOC che offrono corsi in italiano. Si trovano corsi in tutte le materie e le lezioni sono tenute da professori universitari o da persone esperte dell’argomento. Il portale class central, per esempio, offre tantissime ore di lezioni recuperare da università di tutto il mondo. Ci sono tantissimi corsi in italiano (dall’Università di Urbino. dalla Sapienza di Roma, dalla Federico II di Napoli, dal Politecnico).

Si va dalla fisica alla statistica, dalla storia dell’arte al diritto penale, da argomenti specialistici di filosofia a importanti seminari di medicina patologica. Ci sono anche corsi davvero interessanti sul coding e sull’intelligenza artificiale. Perché non approfittarne?

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa