Rincaro+assorbenti%3A+ecco+i+metodi+alternativi+per+sostituirli+a+costo+zero+%28sono+anche+pi%C3%B9+ecologici%29
ilovetrading
/2023/11/03/rincaro-assorbenti-ecco-i-metodi-alternativi-per-sostituirli-a-costo-zero-sono-anche-piu-ecologici/amp/
Curiosità

Rincaro assorbenti: ecco i metodi alternativi per sostituirli a costo zero (sono anche più ecologici)

Se il rincaro degli assorbenti usa e getta ti preoccupa, ecco tutti i modi con cui puoi sostituirli: cosa meno e è meglio per l’ambiente

Secondo le prime bozze circolanti della Legge di Bilancio 2024, sembra che il taglio dell’Iva sugli assorbenti igienici e sui prodotti per la prima infanzia non verrà confermato. Questo comporta un inevitabile aumento di prezzo per questi beni di prima necessità per moltissime famiglie italiane, con conseguenze anche piuttosto impattanti sul portafoglio. Ecco quindi qualche alternativa agli assorbenti.

Ecco le alternative agli assorbenti usa e getta: provale subito e riduci il tuo impatto ambientale (ilovetrading.it)

Ci sono prodotti dei quali si pensa di non poter fare mai a meno. Gli assorbenti sono uno di questi: tutte le donne iniziano a familiarizzarci quando sono in pre-adolescenza o in adolescenza e, fino quasi ai cinquant’anni di età, si abituano ad acquistarli e ad usarli ogni mese, spendendo fior di soldi per il loro acquisto. Se non ne potete più di spendere così tanto e di inquinare l’ambiente con questi prodotti usa e getta, ecco qualche alternativa più economica e più ecologica.

Addio assorbenti usa e getta: le alternative migliori

Iniziamo dagli assorbenti in cotone biologico: si tratta di prodotti senza alcun odore né profumo, non trattati con polveri chimiche e quindi completamente anallergici, perfetti anche per le pelli più sensibili. Così come questi, anche gli assorbenti lavabili sono ottimi per abbandonare l’usa e getta: prodotti anch’essi con materiali anallergici, si lavano in lavatrice e durano per anni, riducendo di gran lunga la spesa mensile.

Ecco le alternative agli assorbenti usa e getta: provale subito e riduci il tuo impatto ambientale (ilovetrading.it)

C’è poi chi sceglie invece la coppetta mestruale, una coppa di silicone molto morbida che viene inserita in vagina e qui raccoglie tutto il sangue mestruale. Per svuotarla basta rimuoverla, sciacquarla nel bidet o nel lavandino e inserirla di nuovo. Alla fine di ogni mestruazione va igienizzata secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Per quanto riguarda il costo, si tratta di circa 15 euro per una durata di 10 anni.

Un’altra alternativa è quella della spugna mestruale che, come la coppetta o l’assorbente interno, si inserisce in vagina e qui assorbe tutto il liquido. Adatta a donne di tutte le età, è comoda poiché si adatta al fisico di chi la porta ed è ottima per chi soffre di infezioni e di irritazioni da sfregamento, poiché evita di dover indossare l’assorbente.

Giulia Belotti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa