Forte+aumento+pensioni%3A+INPS+e+Governo+si+accordano+su+cifre+forti+ed+%C3%A8+gioia+dei+pensionati
ilovetrading
/2023/11/09/forte-aumento-pensioni-inps-e-governo-si-accordano-su-cifre-forti-ed-e-gioia-dei-pensionati/amp/
Pensioni

Forte aumento pensioni: INPS e Governo si accordano su cifre forti ed è gioia dei pensionati

Arrivano le cifre per gli aumenti delle pensioni con la rivalutazione 2024. Ora sappiamo chi e quanto riceverà gli aumenti delle pensioni.

Nonostante la situazione sia leggermente migliorata rispetto al 2022, anche quest’anno abbiamo visto un’aumento dell’inflazione e dei prezzi dei beni di consumo. Per equilibrare con gli importi delle pensioni il Governo ha discusso riguardo la rivalutazione delle pensioni dell’anno prossimo.

Aumentano le pensioni dal 2024 – Ilovetrading.it

La rivalutazione delle pensioni è il meccanismo che permette alle pensioni di riallinearsi con il tasso di inflazione corrente in caso di rialzo. A condizioni normali ad un aumento del benessere e dei salari medi corrisponde un aumento dei prezzi dei beni di consumo, quindi un tasso di inflazione alto. La rivalutazione annuale delle pensioni permette di adeguare gli importi delle pensioni all’aumento dell’inflazione visto che da sole le pensioni non potrebbero aumentare come fanno gli importi degli stipendi. Il problema è che queste non sono circostanza normali e all’aumento dell’inflazione di questi ultimi anni non vede il corrispettivo di un aumento degli stipendi, cosa che rende tutte le operazioni molto più difficili.

Se non ci sono stipendi sufficientemente alti da permettere un aumento delle pensioni, quindi è necessario fare dei tagli agli aumenti. Questo non impedirà alle pensioni del 2024 di aumentare per effetto del meccanismo di rivalutazione, anche se gli aumenti non saranno gli stessi per tutti. Come successo nel 2023, solo le pensioni più basse potranno beneficiare per intero del meccanismo di rivalutazione delle pensioni prevista dalla Legge Fornero. Per tutte le altre l’aumento verrà applicato in percentuali via via sempre minori per quanto alto è l’importo della pensione. Questo meccanismi sono fatti appositamente per favorire chi ha una maggiore necessità dell’aumento di fronte all’aumento delle spese.

Chi potrà accedere alla rivalutazione delle pensioni

La rivalutazione si applica a tutte le prestazioni pensionistiche vere e proprie. Sono escluse quindi tutte le forme di pensionamento anticipato. Tra queste la rivalutazione completa del 5,6% come stabilito dal DDL Bilancio sarà applicato solo alle pensioni di importo fino a 4 volte il minimo INPS, che per il 2023 corrisponde a tutte le pensioni fino a 2.100 euro al mese.

Pensionati su una panchina – ilovetrading.it

Con pensioni di importo superiore la rivalutazione sarà ridotta in percentuale per le:

  • pensioni di importo tra le 4 e le 5 volte il minimo INPS l’aumento applicato sarà del 4,7%;
  • pensioni di importo tra le 5 e le 6 volte il minimo INPS l’aumento applicato sarà del 2,9%;
  • pensioni di importo tra le 6 e le 8 volte il minimo INPS l’aumento applicato sarà del 2,6%;
  • pensioni di importo tra 8 e 10 volte il minimo INPS l’aumento applicato sarà del 2%;
  • pensioni di importo superiore a 10 volte il minimo INPS l’aumento applicato sarà del 1,2%.

L’applicazione degli aumenti alle pensioni INPS

Questi aumenti arriveranno a partire da gennaio 2024. Nella mensilità della pensione dello stesso mese sarà presente anche un conguaglio degli arretrati per la differenza della rivalutazione delle pensioni 2023.

La differenza tra l’aumento del tasso di inflazione calcolata e quella reale è dell’1,2% per ogni mensilità del 2023. Questi soldi extra saranno aggiunti tutti insieme alla mensilità di gennaio 2024.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa