Si chiama depressione da debiti e non è difficile capire da cosa è causata: come combatterla

Ecco in cosa consiste la depressione da debiti, una delle malattie dei nostri tempi: i suoi sintomi e le cure da conoscere

Siamo in un periodo storico decisamente instabile, dal punto di vista economico. Le guerre internazionali mettono a dura prova i mercati e i prezzi subiscono oscillazioni imprevedibili, che mettono in ginocchio le famiglie. In Italia stiamo facendo i conti con gli aumenti sul prezzo della spesa, dei carburanti e delle bollette, nonché dei tassi dei mutui e di altri beni di prima necessità.

Ecco in cosa consiste la depressione da debiti
Ecco in cosa consiste la depressione da debiti: non la sottovalutare (ilovetrading.it)

In un panorama di questo tipo, avere debiti non è affatto inusuale. Soprattutto le famiglie giovani, infatti, si trovano ad acquistare una casa e a fare dei figli in un panorama economico di certo non florido, né rassicurante. Ecco quindi cos’è la depressione da debiti, uno dei disturbi più diffusi del nostro tempo: impara a riconoscerla e non sottovalutarla.

Tutto quello che devi sapere sulla depressione da debiti

A fornire le informazioni che stiamo per darvi è l’Osservatorio SalvaLaTuaCasa di Esdebitami Retake, realizzato con Nomisma e Syho-Save Your Home. Secondo gli studi di queste realtà, una famiglia su due pensa che il proprio reddito non sia adeguato rispetto al proprio costo della vita: di conseguenza, il 65% delle famiglie è abbastanza o molto preoccupato e il 53% del campione nell’ultimo anno ha dovuto affrontare sensazioni di ansia. Il legame tra il denaro e la salute, quindi, diventa ancora più profondo e a confermarlo sono anche alcune ricerche straniere: le difficoltà finanziarie, infatti, possono generare problemi di salute.

Ecco in cosa consiste la depressione da debiti
Ecco in cosa consiste la depressione da debiti: non la sottovalutare (ilovetrading.it)

Dall’altro lato, però, i disagi della sfera psicologica possono anche rendere più complessa la gestione del denaro e questo è confermato da un dato relativo al Regno Unito, dove le persone che hanno un disagio psichico sono più propense ad indebitarsi. Quando si è in ritardo con i pagamenti, inoltre, secondo gli studi è più alto il rischio di considerare il suicidio.

Esdebitami Retake, quindi, ha presentato un servizio di supporto psicologico dedicato al proprio personale interno e ai propri clienti. In questo modo, chi ne sente il bisogno può rivolgersi a degli psicologi specializzati per un percorso di presa di consapevolezza delle dinamiche del debito e del suo ruolo all’interno dell’equilibrio personale e psicologico. “Vogliamo incoraggiare un dialogo aperto e costruttivo sulle questioni finanziarie, in modo che non costituiscano uno stigma” ha affermato Luigi Ursino, il presidente, che si augura che la sua innovazione venga introdotta anche da altre realtà.

Impostazioni privacy