Quali+elettrodomestici+puoi+acquistare+a+prezzi+speciali+con+la+legge+104%3A+lo+dice+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
ilovetrading
/2023/11/14/quali-elettrodomestici-puoi-acquistare-a-prezzi-speciali-con-la-legge-104-lo-dice-lagenzia-delle-entrate/amp/
Bonus

Quali elettrodomestici puoi acquistare a prezzi speciali con la legge 104: lo dice l’Agenzia delle Entrate

La legge 104 mi può consentire di comprare elettrodomestici a prezzi agevolati? Sì. L’ Agenzia delle Entrate specifica come.

La legge tutela e riconosce ai titolari di legge 104/92 una serie di agevolazioni di tipo economico o lavorativo: in alcune ipotesi, infatti, possono godere dell’ iva agevolata sulla compravendita di automobili. Ma cosa dice la legge a proposito della compera di beni per la casa come lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi ecc.? Insomma, può consentire acquisti agevolati alle persone portatrici di handicap anche con riferimento all’acquisto di elettrodomestici?

Acquisto di elettrodomestici: la persona titolare di legge 104 ha diritto ad agevolazioni? (ILoveTrading.it)

La risposta a questo quesito sembra essere positiva. Come traspare dal testo di legge in questione, infatti, questi soggetti possono godere, tra le numerose agevolazioni e vari sgravi fiscali loro offerti, dell’acquisto di alcune categorie di elettrodomestici e di apparecchiature che possano agevolare la vista del disabile oppure favorirne l’autonomia domestica. Ma a quali categorie ci rivolgiamo nello specifico? Facciamo chiarezza sul punto.

Legge 104 ed acquisto di elettrodomestici a prezzi agevolati: tutto quello che c’è da sapere.

Le agevolazioni fiscali previste dalla legge 104 per l’acquisto di elettrodomestici consistono in una detrazione IRPEF del 19% sul totale d’acquisto e in una riduzione della percentuale di Iva applicata, nello specifico per i beneficiari si applica l’Iva al 4% sull’acquisto, invece di quella normalmente prevista al 22%. Ovviamente, per poter beneficiare di questa agevolazione, il soggetto titolare di legge 104 deve richiedere all’Asl di competenza un’apposita certificazione, che attesti il collegamento funzionale tra l’acquisto e il beneficio che il disabile può trarre.

Quali agevolazioni posso ottenere con la legge 104? L’Agenzia delle Entrate fa chiarezza sul punto. (ILoveTrading.it)

La legge non si preoccupa di specificare a quale tipologia di elettrodomestici le agevolazioni si riferiscano, ma il testo dell’articolo 3 fa trasparire chiaramente che queste si riferiscano a tutte le tipologie di apparecchiature volte a facilitare e permettere l’accesso alla cultura e all’informazione. Occorre dunque capire se l’acquisto di lavatrici o lavastoviglie, tanto per fare un esempio, possano essere ricondotti all’elenco dei sussidi tecnici ed informatici in questione. Con l’interpello n.422 del 24 ottobre 2019, l’Agenzia delle Entrate si incarica di fare chiarezza sul punto stabilendo, quale requisito necessario e sufficiente per poter fruire dell’agevolazione, la sussistenza di un collegamento funzionale tra il tipo di menomazione/ disabilità ed il tipo di prodotto da acquistare, che deve portare effetti migliorativi all’interessato.

Specificamente, per poter fruire dell’Iva al 4% al momento dell’acquisto di un elettrodomestico, dovrà consegnare al venditore: una specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista della ASL di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la certificata invalidità ed il sussidio in questione e il certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dalla ASL competente.

Veronica Esposito

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa