Finita+la+salita+dei+BTP%3F+Cosa+succede+con+i+tassi+di+interesse+fermi%3F
ilovetrading
/2024/03/11/finita-la-salita-dei-btp-cosa-succede-con-i-tassi-di-interesse-fermi/amp/
Mercati

Finita la salita dei BTP? Cosa succede con i tassi di interesse fermi?

Durante il 2023, in seguito a una forte salita dell’inflazione, che aveva raggiunto picchi che non si vedevano da decenni, le Banche centrali hanno alzato ripetutamente i tassi di inteesse.  In questo modo si cercava di fermare il forte aumento dei prezzi e un futuro forte rallentamento dell’economia. La Federal Reserve per arginare il problema ha portato i tassi fra il 5,25 e il 5,50%, mentre la BCE al 4,5%. L’obiettivo delle Banche centrali è quello di mantenere l’inflazione intorno al 2%, in quanto questo livello viene considerato come un punto di equilibrio per il ciclo economico.

Frattanto, la curva dei rendimenti aveva più volte evidenziato che alle porte ci potessse essere una recessione. Al momento, più che recessione, i dati macroeconomici sembrerebbero evidenziare una crescita in leggero rallentamento. Nell’ultimo trimestre del 2023, molti investitori hanno ritenuto molto probabile che iniziasse una politica espansiva delle Banche centrali, tanto è vero che nel meeting di dicembre  Jerome Powell, Presidente della FED, ha ventilato questa ipotesi. La BCE invece ha sempre mostrato un atteggiamento di cautela verso questa ipotesi. Al momento comunque, i tassi sono sui livelli raggiunti degli ultimi mesi e prima di giugno, se non oltre, probabilmente non verranno tagliati. Cosa succede con i tassi di interesse fermi e se continueranno a  rimanere fermi? Finita la salita dei BTP?

Cosa muove i prezzi dei Buoni del Tesoro poliennali

I BTP sono titoli di Stato che oltre e distribuire delle cedole (interessi)  vengono emessi a 100 e rimborsati a 100. Durante la loro vita residua questo prezzo iniziale di 100 subirà oscillazioni al rialzo o al ribasso. Da cosa dipenderanno queste oscillazioni? Dalle attese sull’inflazione e dei tassi di interesse e dallo spread. Quest’ultimo è una sorta di indice di rischio/affidabilità.

Come tendono a muoversi i prezzi dei BTP?

Possiamo affermare in modo semplicistico che, salgono i tassi, scendono i prezzi dei BTP e aumentano i rendimenti; i tassi stanno fermi o scendono, i prezzi dei BTP tendono a salire e diminuiscono i rendimenti.

Se i tassi continueranno a rimanere fermi, è finita la salita dei BTP?

Potrebbe, ma come possiamo mantenere il polso della situazione? Un termometro affidabile è datto dalle oscillazioni del BTP Future. Se sale, i prezzi dei BTP  salgono e quindi i rendimenti tendono a scendere, se scende, i prezzi dei BTP scendono e i rendimenti salgono.

Il BTP Future scadenza giugno  in questi minuti quota a 119,82. A settembre del 2022, era stato raggiunto un prezzo di 102,53. Da quel momento in poi, sulle attese di un rallentamento/recessione, e quindi di ripetuti tagli dei tassi, i prezzi hanno iniziato una graduale salita.

Area 121,73 (massimo toccato nello scorso dicembre)  sembra essere una forte resistenza e potrebbe stoppare le evoluzioni dei prezzi anche per diverse settimane. Solo discese sotto 116,80 per il momento potrebbero far invertire il trend. Possibile quindi che fino a giugno o fino a quando non sarà più chiaro “il fronte tassi” si potrebbe assistere a una fase di congestione. fra 121,73 e 116,80. Per questo motivo, i prezzi dei BTP potrebbero rimanere fermi sui livelli attuali in attesa di sviluppi.

Lettura consigliata

Chi possiede queste monete straniere ha un tesoretto fra le mani. Portano anche fortuna!

Marco Calindri

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa