Qual+%C3%A8+l%E2%80%99immobile+pi%C3%B9+caro+d%E2%80%99Italia%3F+Una+perla+da+sogno+che+si+trova+in+un+angolo+di+citt%C3%A0+favoloso
ilovetrading
/2024/03/13/qual-e-limmobile-piu-caro-ditalia-una-perla-da-sogno-che-si-trova-in-un-angolo-di-citta-favoloso/amp/
Curiosità

Qual è l’immobile più caro d’Italia? Una perla da sogno che si trova in un angolo di città favoloso

Sfogliare i cataloghi immobiliari per molti equivale a sognare: non per invidia, ma per immaginare le vite possibili che ci sarebbero potute toccare. Ogni casa ha una sua storia, che è il composto delle centinaia di esistenze che in qualche modo ha toccato.

Certo, risalta sempre vedere quale sia l’immobile con la maggiore valutazione di tutte. In tempo di ragionamenti sull’inflazione e sulle oggettive difficoltà di contrarre mutui per i tassi d’interesse elevati, conta ancora di più sognare. Per alcuni di noi, infatti, assumere gli oneri di un prestito a lungo termine con tassi così elevati è scelta scriteriata. Ebbene, la ricerca effettuata da Idealista ci aiuta a scoprire la regina delle case. Quale è l’immobile più caro d’Italia? Una perla del genere non poteva che trovarsi a Roma, e costa 15 milioni di euro. Anche se formalmente non si tratta dell’immobile più caro.

Alcuni immobili toscani la superano, ma sono produttivi

A dire il vero, c’è chi riesce a fare di meglio, in Toscana. Ma in questo caso il costo è collegato all’attività produttiva. Infatti, per la cifra di 55 milioni di euro è in vendita una proprietà rustica nella zona del Bolgheri, a Castagneto Carducci. Siamo nel cuore della migliore produzione vitivinicola italiana, dove nascono alcuni dei vini più apprezzati dai collezionisti. Merito del clima secco e ventilato, che assieme ad un terreno unico rendono i vini indimenticabili. Oltre al casale in perfetto stile rustico, sono inclusi 100 ettari totali, di cui 45 di IGT e DOC. Non è dato sapere il nome del marchio, ma è chiaro che si tratti di una firma celebre del settore. Balle di fieno, campanili, cipressi, vigne: c’è un po’ tutto dei luoghi da favola.

Ma se vogliamo sognare con la casa da sogno, a Roma c’è una perla da togliere il fiato, e si trova in Via della Camilluccia, vicino alla Farnesina: si tratta di Villa Gucci. Merito del grande Aldo Gucci, che tra il 1945 ed il 1951 volle erigere questo luogo di delizie in un singolarissimo stile tosco-inglese. Non manca il giardino, da dieci ettari, ed una seconda villetta, tutta da restaurare. Ma il fascino di Villa Gucci è sensazionale. Circondata dai celebri pini di Roma, cari al compositore Ottorino Respighi, è il prototipo dell’eleganza: alcuni dei dettagli unici sono le bow windows all’inglese, ovvero le grandi finestre in grado di raccogliere la luce, così come l’onirica scalinata in legno a forma di conchiglia o la sala da biliardo.

Quale è l’immobile più caro d’Italia? Una perla del genere non poteva che trovarsi a Roma

Al terzo piano si apre l’attico, e la magia continua. Ecco l’altare della patria ed i tetti di quella che è giustamente considerata la città eterna. Il prezzo al metro quadro, visto il giardino, è persino relativamente moderato. Si tratta di 2.050 € al metro quadro. E pensare che le due ville in Costa Smeralda in Sardegna presenti nella classifica di Idealista, in questo, sono estremamente più care: la cui richiesta, in questo caso, è di ben 33.000 euro/m2.

Lettura consigliata

Conto deposito per i tuoi risparmi: come funziona?

Albert Verdese

Articoli Recenti

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

52 minuti Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

3 ore Fa

Cosa fare se l’amministratore di condominio sparisce nel nulla?

Quando una figura che dovrebbe garantire trasparenza e disponibilità diventa irraggiungibile, l’equilibrio di un condominio…

6 ore Fa

Parcheggiare male può diventare reato: come un divieto può trasformarsi in responsabilità penale

Un gesto apparentemente innocente, come lasciare un veicolo in divieto di sosta, può avere conseguenze…

8 ore Fa

Chi rende davvero di più? Confronto tra BTP decennale e ventennale

Una differenza che non passa inosservata: due BTP con scadenze diverse, ma con rendimenti che…

10 ore Fa

Attenzione: ad agosto l’INPS non invierà questi atti

Ad agosto 2025 c’è qualcosa che cambierà il ritmo dei rapporti con l’INPS. Una scelta…

12 ore Fa