Il+punto+su+uno+dei+pi%C3%B9+importanti++titoli+azionari+del+settore+bancario%3A+Unicredit
ilovetrading
/2024/03/14/il-punto-su-uno-dei-piu-importanti-titoli-azionari-del-settore-bancario-unicredit/amp/

Il punto su uno dei più importanti titoli azionari del settore bancario: Unicredit

La corsa delle quotazioni di Unicredit sembra inarrestabile, alimentata sia dagli ottimi conti che dal giudizio delle banche di affari. Quale potrebbe essere lo scenario più probabile dal punto di vista dell’analisi grafica?

Il settore bancario attraverso la lente di Barclays

Un’analisi di Barclays sul settore bancario europeo suggerisce che, nonostante i fondamentali delle banche siano solidi, il sentimento degli investitori non si è ancora completamente ripreso dopo le turbolenze del Silicon Valley Bank dell’anno precedente. Tuttavia, i margini di interesse netto dovrebbero rimanere resilienti nonostante i tassi più bassi, e gli utili potrebbero beneficiare della ripresa dei volumi e di una maggiore attività nei mercati finanziari.

Il Return on Equity (ROE) delle banche europee è salito al 13% dopo anni di risanamento del capitale e di riduzione dei costi, superando quello delle banche statunitensi per la prima volta in più di un decennio. Tuttavia, le valutazioni rimangono depresse, nonostante la generosa distribuzione di dividendi e l’incremento degli annunci di buyback.

Barclays prevede che i ricavi e l’EPS rimarranno stabili nel 2024, con una generazione di capitale che sosterrà la distribuzione. Le banche britanniche e francesi potrebbero registrare un progressivo miglioramento nei prossimi trimestri, mentre le banche italiane mantengono una posizione positiva, sostenute dalla resilienza degli utili e dalle opportunità di crescita esterna. Unicredit, NatWest, Lloyds e BNP sono tra le banche europee preferite da Barclays, con un occhio particolare sulle attività investment bank-driven fee.

Le previsioni degli analisti sul titolo Unicredit

Considerando i giudizi degli ultimi tre mesi, il rating medio è Compra adesso con un prezzo obiettivo medio a un anno che esprime una sottovalutazione di circa il 15%.

Le indicazioni dell’analisi grafica che arrivano dall’andamento dei prezzi di Unicredit

Vista la lunga corsa delle quotazioni, la tendenza in corso è rialzista. In particolare, la rottura della resistenza in area 29,663 € potrebbe favorire un ulteriore allungo secondo lo scenario mostrato in figura.

Qualora, invece, il supporto dovesse cedere la tendenza in corso potrebbe invertire al ribasso.

Tutti gli indicatori sono impostati al rialzo sul grafico di Unicredit

Lettura consigliata

Le azioni del Ftse Mib più sopravvalutate e con il rating peggiore secondo gli analisti

 

 

Marco Calindri

Articoli Recenti

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

1 ora Fa

Cosa fare se l’amministratore di condominio sparisce nel nulla?

Quando una figura che dovrebbe garantire trasparenza e disponibilità diventa irraggiungibile, l’equilibrio di un condominio…

4 ore Fa

Parcheggiare male può diventare reato: come un divieto può trasformarsi in responsabilità penale

Un gesto apparentemente innocente, come lasciare un veicolo in divieto di sosta, può avere conseguenze…

6 ore Fa

Chi rende davvero di più? Confronto tra BTP decennale e ventennale

Una differenza che non passa inosservata: due BTP con scadenze diverse, ma con rendimenti che…

8 ore Fa

Attenzione: ad agosto l’INPS non invierà questi atti

Ad agosto 2025 c’è qualcosa che cambierà il ritmo dei rapporti con l’INPS. Una scelta…

10 ore Fa

Non solo aiuti economici: tutti i vantaggi reali dell’invalidità civile al 100%, tra pensioni, accompagnamento e detrazioni

Quando una condizione di salute cambia il corso della vita, ogni sostegno diventa fondamentale. Nel…

11 ore Fa