Quanto+paga+d%E2%80%99affitto+Carlo+Cracco+per+i+suoi+ristoranti+e+bar+in+galleria%3F+La+cifra+fa+strabuzzare+gli+occhi
ilovetrading
/2024/03/14/quanto-paga-daffitto-carlo-cracco-per-i-suoi-ristoranti-e-bar-in-galleria-la-cifra-fa-strabuzzare-gli-occhi/amp/
Curiosità

Quanto paga d’affitto Carlo Cracco per i suoi ristoranti e bar in galleria? La cifra fa strabuzzare gli occhi

Lavorare nel centro di Milano ha un costo non indifferente: ecco la dichiarazione di Carlo Cracco, che ha lasciato tutti a bocca aperta.

Incastonata nel cuore pulsante di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II non è solo uno dei crocevia più importanti della città, famoso in tutto il mondo anche grazie alla sua bellissima cupola di vetro e ferro. La Galleria è un vero e proprio simbolo del capoluogo meneghino, che affascina cittadini e turisti da tutto il globo. In questo contesto che mixa eleganza e storia, nascono diverse attività commerciali, tra cui spicca anche la figura di Carlo Cracco. Lo chef di fama internazionale, infatti, ha scelto proprio questo luogo iconico per posizionare il suo ristorante con caffetteria annessa. Noto al grande pubblico per il suo carisma e la sua cucina, ha sempre ricercato la perfezione, sia nel piatto che nella scelta della location per i suoi locali. Da qui, la decisione di aprire in Galleria, per attirare un pubblico più internazionale possibile. Parlando di affari, però, è ovvio che mantenere una presenza in una delle gallerie più famose al mondo abbia un costo, molto alto. Scopriamo, quindi, a quanto ammonta l’affitto pagato da Carlo Cracco per il suo spazio in Galleria.

Quanto paga d’affitto Carlo Cracco per mantenere aperte le sue attività commerciali nel cuore pulsante di Milano

Essere presenti in Galleria Vittorio Emanuele II è una vera e propria conquista. Questa location non è solo uno degli spazi commerciali più desiderati d’Italia, ma rappresenta un punto di incontro per milioni di turisti provenienti da ogni angolo del pianeta, e desiderosi di immergersi nella cultura e nel lusso milanese. La grande visibilità e il viavai costante di visitatori fanno sì che ogni metro quadrato di questo spazio abbia un valore inestimabile. Ma, quindi, quanto costa mantenere la propria presenza in uno dei salotti più esclusivi di Milano?

Ecco la cifra astronomica

Durante un’intervista rilasciata a Fedez, Cracco ha rivelato la cifra che lascia senza parole: circa 1.200.000 euro all’anno. Questo valore sottolinea non solo il valore del punto vendita in termini di posizione e prestigio, ma anche l’impegno e la dedizione che Cracco utilizza per operare in un contesto così esclusivo. Ecco svelato quanto paga d’affitto Carlo Cracco per lavorare in Galleria. E, sebbene l’affitto possa sembrare esorbitante, è il prezzo da pagare per far parte della storia di Milano e della sua tradizione culinaria. Pagar tale cifra per l’affitto di uno spazio in Galleria Vittorio Emanuele, infatti, è un vero investimento nella storia, nella bellezza e nell’eccellenza, valori che Carlo Cracco ha sempre perseguito.

Lettura consigliata:

Quanto costa crescere un figlio in Italia, Gran Bretagna e Giappone? La risposta lascia sconcertati

Elena De Felice

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa