Se+mi+licenziano+posso+ottenere+la+NASPI+e+poi+la+pensione+subito+dopo+senza+penalizzazione%3F
ilovetrading
/2025/07/04/se-mi-licenziano-posso-ottenere-la-naspi-e-poi-la-pensione-subito-dopo-senza-penalizzazione/amp/
Pensioni

Se mi licenziano posso ottenere la NASPI e poi la pensione subito dopo senza penalizzazione?

Un licenziamento in prossimità della pensione può sembrare un ostacolo improvviso, ma anche l’inizio di un possibile equilibrio tra NASpI e trattamento pensionistico. Tuttavia, ciò che pare una transizione semplice nasconde vincoli rigidi e poco intuitivi. Non sempre ciò che appare logico è anche previsto dalla normativa. Alcune decisioni sembrano innocue, ma possono avere effetti definitivi. Il momento in cui si maturano i requisiti può cambiare radicalmente ciò che spetta. Nessun margine per l’attesa, anche se si sceglie di non fare nulla. La linea tra indennità di disoccupazione e pensione non lascia spazio all’interpretazione personale.

Certe fasi della vita impongono attenzione alle tempistiche, soprattutto quando si avvicina il momento di smettere di lavorare. Ogni scelta diventa delicata, e il desiderio di evitare vuoti contributivi o interruzioni di reddito è più che comprensibile. Purtroppo, non sempre è possibile pianificare tutto con serenità.

Se mi licenziano posso ottenere la NASPI e poi la pensione subito dopo senza penalizzazione?-ilovetrading.it

Quando entra in gioco un licenziamento inaspettato, le decisioni devono tener conto di regole molto rigide. Il passaggio dalla NASpI alla pensione non è automatico né fluido come si potrebbe credere. La normativa è netta e considera incompatibili i due benefici se determinati requisiti sono già maturati.

Il diritto alla NASpI svanisce con i requisiti per la pensione

L’accesso alla NASpI non è possibile per chi, al momento del licenziamento, ha già maturato il diritto a una pensione di vecchiaia o pensione anticipata. La normativa vigente stabilisce che l’indennità di disoccupazione non spetta a chi ha già acquisito il diritto a un trattamento pensionistico diretto. Non serve che venga fatta domanda per la pensione: è sufficiente che i requisiti siano stati raggiunti.

Il diritto alla NASpI svanisce con i requisiti per la pensione-ilovetrading.it

Questo significa che anche se si intende posticipare la presentazione della domanda di pensione, ciò non garantisce il mantenimento della NASpI. La Corte di Cassazione ha confermato più volte che ciò che conta è il momento in cui il diritto alla pensione matura, non quando inizia l’erogazione. È una condizione oggettiva, non una scelta soggettiva.

Il principio si applica anche ai casi in cui la pensione ha una decorrenza posticipata o una finestra mobile. Una volta raggiunti i requisiti, si è considerati già titolari del trattamento e non più idonei alla disoccupazione. Non c’è spazio per combinare le due prestazioni, nemmeno temporaneamente.

NASpI possibile solo fino alla maturazione dei requisiti pensionistici

Nel caso in cui i requisiti pensionistici non siano stati ancora maturati al momento della cessazione del rapporto di lavoro, si può accedere regolarmente alla NASpI. Tuttavia, il diritto cessa automaticamente nel momento esatto in cui si maturano i criteri per la pensione. Anche in questo caso, non conta se la domanda viene presentata o meno.

Alcune interpretazioni passate avevano lasciato spazio all’idea che non presentando domanda si potesse proseguire con la NASpI, ma le sentenze più recenti hanno chiarito che la decadenza è automatica. Anche formule di pensione anticipata come Quota 100, 102 o 103 comportano la perdita del diritto alla NASpI appena maturati i requisiti.

In questo contesto, conoscere con precisione le date di maturazione dei requisiti diventa fondamentale. Non si può attendere passivamente, sperando che nulla cambi. Ogni giorno può rappresentare un punto di svolta. Chi si avvicina alla pensione e ha diritto alla NASpI deve prestare attenzione a ogni dettaglio, perché anche una mancata comunicazione o una tempistica errata può comportare la perdita del sostegno economico.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Ho 1.000 euro, mi conviene investire in Buoni Postali o BTP? Le differenze e i rendimenti attuali

Hai messo da parte 1.000 euro e stai pensando a come farli fruttare davvero, senza…

4 ore Fa

Si può ottenere una doppia pensione di reversibilità per i figli disabili? Si, ma solo a queste condizioni

Può davvero esistere una doppia pensione di reversibilità per un figlio disabile? Alcune possibilità sembrano…

8 ore Fa

Quale Buono Postale mi conviene sottoscrivere per mio nipote che gli permetta alla scadenza di avere molti soldi?

Una promessa silenziosa può valere più di mille parole. C’è un modo per regalare a…

12 ore Fa

Sempre di corsa? Il trucco della domenica che ti farà risparmiare tempo, denaro (e stress)

Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…

10 mesi Fa

Abbiamo chiesto all’ AI cosa pensasse della pressione fiscale in Italia, ecco le inaspettate soluzioni consigliate

La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…

10 mesi Fa

Assicurazione auto: come risparmiare ed essere comunque adeguatamente coperti?

L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…

11 mesi Fa