3%2C81%25+netto+per+questo+BTP+al+prezzo+di+68%2C01%3A+perch%C3%A9+attira+cos%C3%AC+tanti+risparmiatori
ilovetrading
/2025/07/06/381-netto-per-questo-btp-al-prezzo-di-6801-perche-attira-cosi-tanti-risparmiatori/amp/
Mercati

3,81% netto per questo BTP al prezzo di 68,01: perché attira così tanti risparmiatori

Un prezzo sorprendentemente basso, una cedola modesta ma costante, e un rendimento netto che fa sollevare più di un sopracciglio. Un BTP così non passa inosservato, soprattutto quando l’interesse intorno ai titoli di Stato si riaccende grazie a un contesto macroeconomico in piena trasformazione. Dietro un numero come 68,01 si nasconde una possibilità che sempre più risparmiatori stanno considerando. Ma cosa rende davvero speciale questo strumento a lungo termine? E cosa aspettarsi dai tassi nei prossimi mesi? Le risposte non sono sempre nei grafici, ma nei dettagli.

C’è qualcosa di interessante quando un titolo di Stato viene venduto a un prezzo così distante dal valore nominale. Non è una situazione comune, e proprio per questo inizia a circolare con più insistenza tra le analisi dei risparmiatori più attenti.

3,81% netto per questo BTP al prezzo di  68,01: perché attira così tanti risparmiatori-ilovetrading.it

Il mercato oggi offre rendimenti alti, ma non tutti hanno le stesse caratteristiche. E questo BTP, scadenza 2052, sembra essere uno di quelli che meritano una riflessione più approfondita.

Un rendimento del 3,81% netto, con un prezzo di carico a 68,01

Il BTP Tf 2,15% St52 Eur viene scambiato a 68,01. Questo significa che ogni 100 euro nominali si pagano poco più di 68 euro. Il rendimento netto effettivo a scadenza sale così al 3,81%, mentre quello lordo si attesta al 4,16%. La cedola annua del 2,15%, per quanto contenuta, è sufficiente a garantire flussi regolari che, uniti al forte sconto sul prezzo, contribuiscono al rendimento complessivo.

Un rendimento del 3,81% netto, con un prezzo di carico a 68,01-ilovetrading.it

Su un investimento di 100.000 euro, le cedole nette annuali ammontano a circa 1.881 euro, mentre alla scadenza si incassano 100.000 euro nominali contro i 68.010 euro inizialmente investiti. Il guadagno complessivo è quindi notevole, grazie alla differenza fra il prezzo di acquisto e il valore rimborsato.

Ma ciò che rende ancora più interessante questo titolo è la duration modificata di 18,1: un indicatore della sensibilità del prezzo alle variazioni dei tassi d’interesse. In pratica, se i tassi dovessero calare, il prezzo di questo BTP potrebbe salire anche in modo deciso. Ed è proprio questo lo scenario che alcuni iniziano a prevedere.

Tagli in vista? Le mosse della BCE e l’interesse crescente per la lunga scadenza

La Banca Centrale Europea ha portato i tassi al 2%, ma molti analisti vedono all’orizzonte nuovi tagli. Secondo Goldman Sachs, entro il 2026 i tassi potrebbero scendere fino all’1,25%, mentre Morgan Stanley ipotizza due ulteriori interventi al ribasso già entro la primavera del prossimo anno.

In un contesto simile, i titoli con duration elevata, come questo BTP, tendono a rivalutarsi. Ed è proprio per questo che l’interesse tra gli investitori è in crescita: non solo per il rendimento, ma anche per il possibile guadagno in conto capitale nei prossimi anni.

Il titolo si adatta a chi ha un orizzonte temporale lungo e punta su un ciclo economico in cambiamento. Non è adatto a chi cerca liquidità a breve, ma può rappresentare un’ottima leva per posizionarsi in anticipo rispetto alle prossime mosse monetarie.

Alla luce di queste premesse, vale la pena domandarsi se, in un periodo dominato da incertezze globali e ritorni altalenanti, non sia proprio la lungimiranza a fare la vera differenza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa