Trasferimento+legge+104+per+grave+incompatibilit%C3%A0+ambientale%3A+cosa+significa+e+come+ottenere+il+consenso+dal+datore+di+lavoro
ilovetrading
/2025/07/08/trasferimento-legge-104-per-grave-incompatibilita-ambientale-cosa-significa-e-come-ottenere-il-consenso-dal-datore-di-lavoro/amp/
Lavoro

Trasferimento legge 104 per grave incompatibilità ambientale: cosa significa e come ottenere il consenso dal datore di lavoro

La Legge 104 permette ai lavoratori di non essere trasferiti senza consenso. Ci sono, però, dei casi in cui lo spostamento è legittimo.

Una delle agevolazioni previste dalla Legge n. 104/1992 per i caregivers lavoratori dipendenti che assistono soggetti affetti da disabilità grave è il trasferimento presso il luogo di lavoro più vicino al domicilio del disabile. Allo stesso tempo, gli interessati non possono essere trasferiti contro la propria volontà.

Trasferimento legge 104 per grave incompatibilità ambientale: cosa significa e come ottenere il consenso dal datore di lavoro (ilovetrading.it)

L’obiettivo delle misure è assicurare cura e assistenza continuative a chi ne ha bisogno, senza porre il lavoratore di fronte alla necessità di dover scegliere tra il proprio ruolo di caregivers e l’attività professionale. L’applicazione dei benefici, tuttavia, non è automatica e presuppone il possesso di specifici requisiti. Quando il trasferimento del caregiver è possibile?

Il caregiver può essere trasferito per “incompatibilità ambientale”: quali sono i casi ammessi dalla giurisprudenza?

Il divieto al trasferimento del caregiver senza consenso non va inteso in senso assoluto, perché ci sono casi in cui lo spostamento è consentito anche contro la volontà del lavoratore. Questa condizione si verifica quando ci sono ragioni oggettivamente rilevanti e documentate, tra cui: la chiusura o la soppressione della sede lavorativa (e, dunque, il trasferimento è l’unico modo per preservare il posto di lavoro) e la presenza di una grave incompatibilità ambientale, che rende complicato o impossibile continuare l’attività nella sede originaria.

Il caregiver può essere trasferito per “incompatibilità ambientale”: quali sono i casi ammessi dalla giurisprudenza? (ilovetrading.it)

Ma cosa si intende per “incompatibilità ambientale“? La locuzione indica tutte le situazioni professionali in cui ci sono delle tensioni, delle difficoltà relazionali e dei conflitti tra colleghi o con il datore, che incidono negativamente sulla produttività e il benessere lavorativo, oltre che sulle condizioni psico-fisiche dei dipendenti.

Sul tema è intervenuta anche la giurisprudenza. In particolare, il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 581 del 10 febbraio 2025, ha stabilito che, in alcuni casi, il dipendente che usufruisce dei vantaggi della Legge 104 può essere trasferito nei casi di comprovata incompatibilità ambientale. La situazione analizzata dal Tribunale riguardava una lavoratrice che assisteva la madre disabile grave e che era stata trasferita presso una diversa sede. La dipendente aveva ritenuto ingiusto il trasferimento, ma il giudice ha dichiarato l’operazione legittima, perché il nuovo luogo di lavoro, trovandosi nello stesso Comune, non impediva lo svolgimento dell’attività di cura alla madre.

La decisione dell’azienda, inoltre, era legata a motivazioni serie di conflitti interni. Per questo motivo, il giudice, pur sottolineando l’esigenza di tutelare i caregivers, ha ammesso le eccezioni legate a specifiche esigenze datoriali. In caso di contestazione, tuttavia, spetta al datore di lavoro provare la sussistenza delle ragioni alla base del trasferimento, che devono essere sorrette da esigenze oggettive e non derivanti da mere valutazioni organizzative.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa