Fino+al+2%2C4%25+di+rendimento+netto+con+altri+investimenti+di+breve+termine%3A+la+prossima+asta+dei+BOT+%C3%A8+una+scelta+vincente%3F
ilovetrading
/2025/07/09/fino-al-24-di-rendimento-netto-con-altri-investimenti-di-breve-termine-la-prossima-asta-dei-bot-e-una-scelta-vincente/amp/
Mercati

Fino al 2,4% di rendimento netto con altri investimenti di breve termine: la prossima asta dei BOT è una scelta vincente?

Chi pensa che i BOT siano solo un ricordo del passato, potrebbe restare sorpreso. Nel luglio 2025 tornano in primo piano, ma in un mondo dove i conti deposito fanno a gara a chi offre di più. In mezzo a promozioni bancarie aggressive e tassi ballerini, la vera domanda è: cosa conviene davvero? Un confronto che non si risolve in fretta, ma che vale la pena osservare da vicino, soprattutto quando i numeri iniziano a fare la differenza.

Guardando le cifre sui rendimenti e ascoltando i segnali del mercato, si intuisce che qualcosa si sta muovendo. I BOT non sono più quelli trascurabili di un tempo, ma nemmeno l’unica scelta logica per chi ha della liquidità da mettere al sicuro. In questo clima di apparente tranquillità finanziaria, le banche si fanno più competitive e offrono alternative credibili e remunerative.

Fino al 2,4% di rendimento netto con altri investimenti di breve termine: la prossima asta dei BOT è una scelta vincente?-ilovetrading.it

Eppure, il fascino dei titoli di Stato non è svanito: resta vivo in chi cerca stabilità, zero sorprese e un rendimento garantito, seppur più modesto. L’interrogativo si fa quindi più sottile: è il momento di tornare a fidarsi del Tesoro, oppure di continuare a esplorare il mondo sempre più affollato delle offerte bancarie?

BOT di luglio 2025: cosa promettono davvero i titoli di Stato nel nuovo scenario di tassi più bassi

Nel mese di giugno, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha collocato una nuova tranche di BOT semestrali, con scadenza fissata per la fine di novembre. Il rendimento lordo si è fermato all’1,95%, mentre quello netto, dopo tasse, è sceso all’1,463%. Un dato che conferma la discesa dei tassi, visto che solo pochi mesi fa si sfioravano rendimenti vicini al 2,5%. Un segnale chiaro: il contesto sta cambiando, e i titoli di Stato si adeguano.

BOT di luglio 2025: cosa promettono davvero i titoli di Stato nel nuovo scenario di tassi più bassi-ilovetrading.it

Nel frattempo, il Tesoro ha messo in calendario due nuove emissioni per luglio, entrambe annuali. La prima il 10 luglio, con scadenza esattamente un anno dopo. La seconda alla fine del mese, il 29 luglio, con scadenza il 31 luglio 2026. Niente BOT trimestrali o semestrali in vista: il Tesoro punta a emissioni più stabili, a conferma di una strategia che privilegia la programmazione piuttosto che la reattività.

Il meccanismo delle aste resta quello consueto, con gli operatori che propongono il rendimento desiderato e il Tesoro che decide quanto accogliere. In caso di forte richiesta, è prevista anche una piccola quota aggiuntiva. Ma nel frattempo cresce l’attenzione per ciò che il mercato bancario propone in parallelo. E non è poco.

I conti deposito vincolati sfidano i BOT: più rendimenti ma con qualche vincolo in più

In un mondo dove i tassi dei BOT sono in calo, i conti deposito vincolati giocano la loro partita. A luglio 2025, le offerte più interessanti toccano anche il 3,25% lordo su 12 mesi, con un netto che può arrivare al 2,4%. Alcune promozioni superano persino queste soglie, generando guadagni rilevanti per chi decide di immobilizzare il capitale, anche solo per un anno.

I conti correnti remunerati, invece, offrono tassi più instabili e legati a promozioni per nuovi clienti. Alcuni arrivano fino al 2,75% lordo, ma la durata è spesso limitata e le giacenze remunerabili non superano certe soglie. Ottimi per brevi periodi, meno convincenti se si cerca una strategia a medio termine.

Infine, ci sono i conti deposito non vincolati, che offrono una via di mezzo tra libertà e guadagno. I rendimenti, seppur leggermente inferiori, si mantengono comunque superiori ai BOT annuali, con netti intorno al 2,2%. Una soluzione adatta a chi vuole restare flessibile senza rinunciare a una buona remunerazione della liquidità.

In fondo, la scelta tra BOT e conti bancari non ha una risposta unica. Dipende da priorità personali, orizzonte temporale e propensione al rischio.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Posso ricevere l’assegno INPS di 603 euro al mese fino alla pensione di vecchiaia? Si, con questi requisiti

Chiude l’attività, ma la pensione è lontana. Eppure, per alcuni commercianti, esiste un assegno mensile…

2 ore Fa

Mi hanno detto che se verso 25 euro al mese, percepisco una pensione: è vero? Si, ma ci sono dei requisiti specifici

Basta davvero una manciata di euro al mese per garantirsi un minimo di sicurezza in…

3 ore Fa

Svolgo un lavoro autonomo gravoso, posso accedere alla pensione anticipata? Si ma bisogna rispettare i requisiti

Gli addetti a lavori gravosi possono accedere alla pensione anticipata, ma esiste una specifica lista…

12 ore Fa

Trasferimento legge 104 per grave incompatibilità ambientale: cosa significa e come ottenere il consenso dal datore di lavoro

La Legge 104 permette ai lavoratori di non essere trasferiti senza consenso. Ci sono, però,…

15 ore Fa

Controlli a tappeto per i chi percepisce gli assegni INPS: ecco chi dovrà fare attenzione

Alcune note prestazioni erogate dall'INPS sono oggetto di accurati controlli in questi giorni. Cosa rischiano…

17 ore Fa

Bollo auto, multe e cartelle esattoriali, fai attenzione oltre questa data non devi più pagare

Superato un lasso di tempo i debiti fiscali si considerano annullati: quali sono i termini…

20 ore Fa