Mi+hanno+detto+che+se+verso+25+euro+al+mese%2C+percepisco+una+pensione%3A+%C3%A8+vero%3F+Si%2C+ma+ci+sono+dei+requisiti+specifici
ilovetrading
/2025/07/09/mi-hanno-detto-che-se-verso-25-euro-al-mese-percepisco-una-pensione-e-vero-si-ma-ci-sono-dei-requisiti-specifici/amp/
Famiglia

Mi hanno detto che se verso 25 euro al mese, percepisco una pensione: è vero? Si, ma ci sono dei requisiti specifici

Basta davvero una manciata di euro al mese per garantirsi un minimo di sicurezza in futuro? La risposta sembra surreale, eppure è affermativa. Una possibilità poco nota consente anche a chi non lavora fuori casa di accedere a un trattamento pensionistico. Nessuna scorciatoia magica, solo una legge concreta che riconosce il valore del lavoro domestico. Una cifra quasi simbolica può diventare il primo passo verso un diritto a lungo trascurato. La strada non è per tutti, ma esiste ed è reale. Il confine tra invisibilità e riconoscimento, a volte, passa proprio da 25 euro al mese.

In tante case italiane, il tempo scorre tra stoviglie da lavare, medicine da somministrare, figli da seguire e mille compiti quotidiani. È il lavoro delle persone che si prendono cura della famiglia, spesso in silenzio, senza retribuzione né tutele. Quello che molti non sanno è che esiste una possibilità concreta per chi si trova in questa condizione: versare una piccola somma mensile e costruirsi nel tempo un diritto alla pensione.

Mi hanno detto che se verso 25 euro al mese, percepisco una pensione: è vero? Si, ma ci sono dei requisiti specifici-ilovetrading.it

Questa formula, ancora poco conosciuta, permette a chi si dedica esclusivamente alla cura domestica di rientrare nel sistema previdenziale. Non serve avere un contratto di lavoro né un reddito: bastano requisiti precisi e una volontà chiara. Eppure, pochi ne parlano. Forse perché sembra troppo semplice per essere vero. Ma esiste, è attiva e può cambiare le prospettive di chi ha sempre messo da parte sé stesso per gli altri.

Come funziona la pensione per chi lavora in casa

Il meccanismo si basa sul Fondo INPS di previdenza per casalinghe e casalinghi, pensato per chi non ha un’occupazione con obbligo contributivo e si occupa stabilmente della gestione familiare. Per accedere al fondo, occorre avere tra i 16 e i 65 anni, non percepire pensioni dirette e risultare iscritti all’assicurazione INAIL per gli infortuni domestici.

Come funziona la pensione per chi lavora in casa-ilovetrading.it

Il versamento minimo richiesto è di 25,82 euro al mese, ovvero 309,84 euro l’anno, sufficiente per coprire un mese di contribuzione. Non esistono limiti massimi: si può versare anche di più, migliorando così l’importo della futura pensione per chi si dedica alla famiglia.

Per ottenere una prestazione, è necessario aver versato almeno cinque anni e avere almeno 65 anni. In alternativa, si può anticipare l’accesso a 57 anni, ma solo se la pensione maturata supera 1,2 volte l’assegno sociale (circa 606 euro nel 2025). Un obiettivo possibile solo con contributi più elevati e continui.

I versamenti sono flessibili e senza scadenze fisse: si possono effettuare in qualsiasi momento dell’anno. Inoltre, sono deducibili fiscalmente dal reddito IRPEF, offrendo un vantaggio economico concreto anche nel breve termine.

Un riconoscimento a lungo atteso per il lavoro invisibile

Chi sceglie di contribuire con il minimo previsto otterrà, dopo cinque anni, una pensione simbolica, attorno ai 7 euro al mese. Ma ridurre tutto a un importo è ingiusto. Quello che conta è il riconoscimento formale di un’attività non retribuita, ma essenziale per l’equilibrio di tante famiglie.

Nel tempo, aumentando gli importi versati, la cifra può crescere. Ma già solo l’accesso a un sistema pensionistico rappresenta una conquista. Non tutti possono permettersi contributi elevati, ma molti possono iniziare, anche solo per costruire un minimo di autonomia futura.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa