Posso+ricevere+l%26%238217%3Bassegno+INPS+di+603+euro+al+mese+fino+alla+pensione+di+vecchiaia%3F+Si%2C+con+questi+requisiti
ilovetrading
/2025/07/09/posso-ricevere-lassegno-inps-di-603-euro-al-mese-fino-alla-pensione-di-vecchiaia-si-con-questi-requisiti/amp/
Pensioni

Posso ricevere l’assegno INPS di 603 euro al mese fino alla pensione di vecchiaia? Si, con questi requisiti

Chiude l’attività, ma la pensione è lontana. Eppure, per alcuni commercianti, esiste un assegno mensile da 603 euro che può fare davvero la differenza. Non è per tutti e non si riceve automaticamente. È una misura poco conosciuta, ma molto utile per chi si trova in una situazione precisa. Conoscerla può cambiare il modo in cui si affronta l’attesa della pensione.

La fine di un’attività commerciale non è solo una questione economica: è spesso un momento carico di emozioni, fatiche accumulate e timori per il futuro. Chi ha passato una vita dietro il banco, tra clienti, fornitori e sacrifici, sa cosa significa abbassare la saracinesca per sempre. Il problema arriva quando si scopre di essere troppo giovani per la pensione, ma ormai fuori dal mercato del lavoro.

Posso ricevere l’assegno INPS di 603 euro al mese fino alla pensione di vecchiaia? Si, ma solo chi si trova in questa situazione-ilovetrading.it

Per chi si trova in questo vuoto, esiste una misura che può offrire un po’ di respiro. Non si tratta di una pensione, né di un aiuto eterno, ma di un sostegno concreto chiamato Indennizzo Commercianti, erogato dall’INPS. L’importo si aggira intorno ai 603 euro al mese, tredici mensilità l’anno, fino al compimento dei 67 anni. Ma l’accesso è limitato, e serve conoscere bene i requisiti per non restare esclusi.

Quando l’assegno INPS da 603 euro è davvero accessibile

L’assegno INPS da 603 euro al mese può essere ottenuto solo da chi ha cessato definitivamente la propria attività commerciale. La chiusura deve essere reale e dimostrabile: serve la cancellazione dal Registro Imprese e la restituzione della licenza al Comune. Non basta sospendere o mettere in pausa: l’uscita dal mondo del commercio deve essere totale e senza possibilità di ritorno.

Quando l’assegno INPS da 603 euro è davvero accessibile-ilovetrading.it

Oltre a questo, bisogna avere almeno 62 anni se uomini, o 57 se donne, e aver versato contributi per almeno cinque anni nella Gestione Commercianti INPS. Chi non rientra in questi parametri non può accedere al beneficio. È quindi una misura pensata per chi ha lavorato a lungo nel settore e si avvicina alla pensione, ma senza aver ancora maturato i requisiti pieni per ottenerla.

Un altro vincolo importante è l’incompatibilità con qualsiasi attività lavorativa, sia autonoma che subordinata. Anche piccoli lavoretti o collaborazioni rischiano di far decadere l’indennizzo. L’INPS è molto chiaro: in caso di ripresa del lavoro, va comunicato entro 30 giorni. In caso contrario, il pagamento viene bloccato.

Un sostegno utile, ma non sempre garantito

Nonostante la sua utilità, l’Indennizzo Commercianti non è disponibile illimitatamente. L’erogazione dipende dalle risorse stanziate annualmente. Attualmente, sono garantite solo le domande presentate entro il 31 dicembre 2024. Chi fa domanda oggi potrebbe dover attendere anche diversi mesi, con il rischio concreto di arrivare alla pensione prima dell’approvazione.

Questo significa che anche chi ha i requisiti rischia di restare senza nulla, se non agisce con prontezza. Per molti, questo assegno rappresenta l’unica fonte di entrata durante l’ultimo tratto prima della pensione. Ma non basta averne bisogno: serve agire nei tempi giusti e con la documentazione corretta.

L’assegno da 603 euro può offrire un passaggio più sereno verso la pensione, ma resta una misura fragile. È una rete di protezione che non può essere data per scontata. Forse servirebbe più informazione, o una platea più ampia.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa