2+motivi+per+comprare+e+3+per+non+farlo+per+questo+BTP+con+cedola+del+4%2C30%25%3A+una+scelta+che+divide
ilovetrading
/2025/07/10/2-motivi-per-comprare-e-3-per-non-farlo-per-questo-btp-con-cedola-del-430-una-scelta-che-divide/amp/
Mercati

2 motivi per comprare e 3 per non farlo per questo BTP con cedola del 4,30%: una scelta che divide

Non tutti i titoli di Stato sono uguali, e alcuni nascondono sfumature che non si colgono a prima vista. C’è un BTP in particolare che sta facendo riflettere analisti e investitori per il suo profilo insolito: un rendimento netto vicino al 4% e una durata da far tremare i polsi. Si tratta di uno strumento pensato per chi guarda molto lontano, ma che nel frattempo deve saper convivere con una serie di rischi che non sono affatto marginali. Vale davvero la pena bloccare il proprio capitale fino al 2054?

Quando si parla di titoli di Stato italiani, la mente corre subito alla sicurezza, alla prevedibilità, a una rendita costante. Eppure non è sempre così. Alcuni strumenti nati per garantire stabilità possono trasformarsi in montagne russe se analizzati nel dettaglio. È il caso del BTP con scadenza 1 ottobre 2054, codice ISIN IT0005611741, che offre una cedola lorda del 4,3%, con un rendimento netto effettivo annuo intorno al 3,83%. Numeri solidi, ma che raccontano solo metà della storia.

2 motivi per comprare e 3 per non farlo per questo BTP con cedola del 4,30%: una scelta che divide-ilovetrading.it

Quello che rende questo BTP trentennale affascinante e allo stesso tempo controverso, è proprio la combinazione tra durata estremamente lunga e un mercato obbligazionario ancora molto incerto. Investirci oggi significa fare una scelta di lungo respiro, quasi una dichiarazione d’intenti verso il futuro. Ma le variabili in gioco sono tante, e alcune anche difficili da prevedere.

2 motivi per comprare il BTP con cedola 4,30%: quando il lungo periodo può premiare davvero

Il primo elemento che gioca a favore di questo strumento è senza dubbio il suo rendimento elevato rispetto alla media dei titoli sicuri. In un contesto in cui il denaro “parcheggiato” raramente genera interessi rilevanti, portarsi a casa quasi il 4% netto ogni anno rappresenta un’opportunità concreta. Soprattutto per chi ha una visione di investimento molto lunga e punta alla regolarità delle cedole.

2 motivi per comprare il BTP con cedola 4,30%: quando il lungo periodo può premiare davvero-ilovetrading.it

In secondo luogo, la sensibilità del BTP 2054 ai movimenti dei tassi di interesse può trasformarsi in un vantaggio. In caso di ribasso dei tassi nei prossimi anni, il prezzo di mercato del titolo potrebbe salire anche in modo significativo. Questo potrebbe aprire la strada a guadagni in conto capitale, qualora si decidesse di vendere prima della scadenza.

3 motivi per NON comprare il BTP con cedola 4,30%: rischi invisibili e poca libertà di movimento

La stessa duration elevata che può generare profitti in caso di tassi in discesa, diventa un problema serio se i tassi invece dovessero salire. Il valore del titolo potrebbe calare anche drasticamente, e chi fosse costretto a venderlo anticipatamente potrebbe subire perdite importanti.

C’è poi da considerare la presenza delle clausole CACs, meccanismi che consentono di modificare le condizioni del titolo con il consenso della maggioranza degli obbligazionisti. In periodi di tensione sul debito pubblico italiano, queste clausole potrebbero ridurre la tutela degli investitori.

Infine, va sottolineata la scarsa flessibilità dell’investimento: tenere bloccati i fondi per quasi 30 anni richiede una pianificazione estremamente rigida. Qualsiasi esigenza futura di liquidità o cambiamento del contesto economico potrebbe rendere questo vincolo un ostacolo difficile da gestire.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Sono 4 i Buoni Fruttiferi Postali migliori di luglio, puoi ottenere un interesse fino al 5%

Gli investitori di luglio hanno a disposizione vari Buoni Fruttiferi Postali. Ma quali sono quelli…

9 ore Fa

Assegno pensione INPS più alto ad agosto ma non per tutti: ecco chi sono i fortunati

Alcuni contribuenti riceveranno i rimborsi IRPEF nel cedolino pensione di agosto, ma solo se hanno…

12 ore Fa

Doppio bonus minori e disabili: svolta sociale in estate e finalmente cambiano le cose

Un aiuto importante per le famiglie che hanno sostenuto la spesa per la frequenza dei…

14 ore Fa

Rimborso 730 semplificato: ritardo fino a 6 mesi in busta paga

Il 730 semplificato è molto vantaggioso per i contribuenti, ma può determinare un ritardo nell'erogazione…

17 ore Fa

Esenzione bollo auto: la legge 104 non sempre è sufficiente, la verità che pochi conoscono

Non tutti lo sanno, ma esiste una possibilità concreta di eliminare una delle spese più…

19 ore Fa

Fino al 2,4% di rendimento netto con altri investimenti di breve termine: la prossima asta dei BOT è una scelta vincente?

Chi pensa che i BOT siano solo un ricordo del passato, potrebbe restare sorpreso. Nel…

21 ore Fa