In+pensione+dopo+la+NASPI%2C+sar%C3%B2+penalizzato+sull%26%238217%3Bassegno+INPS%3F+La+verit%C3%A0+%C3%A8+questa
ilovetrading
/2025/07/10/in-pensione-dopo-la-naspi-saro-penalizzato-sullassegno-inps-la-verita-e-questa/amp/
Pensioni

In pensione dopo la NASPI, sarò penalizzato sull’assegno INPS? La verità è questa

Chi ha percepito la NASpI si chiede spesso se la pensione sarà più leggera. Un dubbio comprensibile, ma non sempre giustificato. Dietro l’apparente penalizzazione si nasconde un sistema più equilibrato di quanto si creda. L’INPS ha meccanismi di tutela poco conosciuti che possono cambiare completamente la prospettiva. La verità? Alcuni periodi senza lavoro non segnano la fine, ma una pausa che può essere ricucita con intelligenza e diritto. Basta saper leggere tra le righe delle norme e conoscere il proprio percorso previdenziale.

Non è raro vivere la fine di un contratto con la sensazione che qualcosa sia andato perduto. Il passaggio dalla disoccupazione alla pensione può sembrare un salto nel vuoto, soprattutto quando si è ricevuto l’assegno mensile della NASpI. Quel periodo, vissuto spesso con frustrazione e timore, ha un impatto sul futuro?

In pensione dopo la NASPI, sarò penalizzato sull’assegno INPS? -ilovetrading.it

La risposta è meno ovvia di quanto si possa pensare. Alcuni immaginano tagli automatici alla pensione, altri confidano che l’INPS tenga conto anche delle fasi difficili. Tra queste due visioni si colloca la realtà, fatta di norme tecniche ma anche di logica previdenziale. C’è un filo invisibile che collega quei mesi di sussidio al giorno in cui si riceverà il primo assegno pensionistico. E il modo in cui quel filo viene trattato può sorprendere.

NASpI e contributi invisibili: il dettaglio che può salvare la pensione

Durante il periodo in cui si percepisce la NASpI, l’INPS accredita dei contributi figurativi. Anche se non versati effettivamente, questi contributi valgono ai fini della pensione. Nel sistema contributivo, applicato a chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996, ogni contributo conta. Ma c’è un limite. Se la retribuzione virtuale su cui si basano questi contributi supera 1,4 volte l’importo massimo della NASpI mensile, la parte in eccesso non viene considerata.

NASpI e contributi invisibili: il dettaglio che può salvare la pensione-ilovetrading.it

Questo non vuol dire che la pensione sarà drasticamente ridotta. Nella maggior parte dei casi, l’impatto è minimo. Chi ha avuto stipendi medi o bassi spesso non si accorge nemmeno della differenza. La NASpI non azzera diritti né taglia anni contributivi. Anzi, contribuisce a mantenere continuità nel percorso previdenziale. È un salvagente tecnico, ma molto concreto. Il periodo di disoccupazione, quindi, non si traduce in un buco nero, ma in una parentesi con valore.

Il trucco dell’INPS per evitare sorprese a chi ha iniziato prima del 1996

Per chi ha cominciato a lavorare prima del 1996, entra in gioco il sistema retributivo o misto. Qui la storia è diversa. L’INPS effettua due calcoli: uno considerando i contributi figurativi della NASpI, l’altro senza. Poi sceglie quello più favorevole. Un metodo che tutela chi, magari a fine carriera, si è trovato disoccupato per cause non dipendenti dalla propria volontà.

Un’altra cosa da sapere è che la NASpI è incompatibile con la pensione. Quando si raggiunge il diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata, il sussidio si interrompe, anche se non viene fatta domanda. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione: la semplice maturazione del diritto basta per far decadere la NASpI.

È un passaggio cruciale, che molti ignorano. Ma anche questo fa parte di un sistema pensato per essere coerente, evitando doppie erogazioni ma assicurando un approdo tutelato a chi ha avuto fasi di disoccupazione. Alla fine, la pensione non sempre premia i percorsi lineari. Spesso, a essere premiata è la capacità del sistema di riconoscere anche i momenti più fragili.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa