Buoni+fruttiferi+a+confronto%3A+uno+rende+il+doppio%2C+ma+pochi+conoscono+la+differenza
ilovetrading
/2025/07/11/buoni-fruttiferi-a-confronto-uno-rende-il-doppio-ma-pochi-conoscono-la-differenza/amp/
Mercati

Buoni fruttiferi a confronto: uno rende il doppio, ma pochi conoscono la differenza

Due prodotti postali stanno facendo parlare di sé per un motivo ben preciso: promettono rendimenti sicuri in soli quattro anni, ma con condizioni molto diverse. Da una parte, un tasso annuo che oggi è raro trovare altrove. Dall’altra, la libertà di investire quando si vuole, senza vincoli o requisiti. Entrambi garantiti dallo Stato e senza costi nascosti. Ma quale scegliere? E cosa cambia davvero tra i due?

Quando si ha del denaro da parte e si cerca un modo per farlo crescere senza rischiare, spesso ci si trova davanti a un bivio. Da una parte ci sono gli investimenti tradizionali, che offrono guadagni potenzialmente più alti ma con un livello di rischio che non tutti sono disposti ad accettare.

Buoni fruttiferi a confronto: uno rende il doppio, ma pochi conoscono la differenza-ilovetrading.it

Dall’altra, ci sono soluzioni più tranquille, ideali per chi preferisce la sicurezza. In questo scenario, i buoni fruttiferi postali rappresentano da sempre una garanzia. Ma oggi, con il lancio del Buono 100, si è aggiunta una proposta particolarmente interessante che affianca il già noto Buono 4 Anni Plus. Entrambi validi, ma molto diversi.

Il Buono 100: il rendimento più alto tra i buoni postali, ma solo per chi investe nuova liquidità entro settembre

Il Buono 100 è una novità 2025 e non passa inosservato. Il motivo è semplice: offre un rendimento annuo lordo del 3% fisso, tra i più alti nel panorama dei prodotti a basso rischio. È però riservato a chi apporta nuova liquidità tra il 20 giugno e il 4 settembre 2025, e solo se titolare di un Libretto di Risparmio Postale, sia ordinario che smart.

Il Buono 100: il rendimento più alto tra i buoni postali, ma solo per chi investe nuova liquidità entro settembre-ilovetrading.it

Questa selettività, che può sembrare un limite, è in realtà ciò che permette di mantenere il rendimento elevato. Gli interessi vengono accreditati in un’unica soluzione alla fine dei quattro anni, e il capitale è sempre garantito. Facendo un rapido calcolo: investendo 10.000 euro oggi, si riceveranno alla scadenza circa 11.098 euro, al netto della tassazione agevolata al 12,5%.

Nessun costo di apertura o rimborso, né imposta di successione. Ma serve agire in fretta e avere fondi provenienti da fuori Poste. È un’occasione interessante per chi vuole far fruttare risorse inutilizzate con un rendimento certo e superiore alla media.

Buono 4 Anni Plus: la scelta più semplice per chi cerca sicurezza e libertà di investimento, anche senza nuove somme

Il Buono 4 Anni Plus è l’alternativa stabile e senza complicazioni. È disponibile tutto l’anno e può essere sottoscritto da chiunque, in qualunque momento, senza dover dimostrare l’origine della somma investita. Il rendimento, in questo caso, è più contenuto: 1,25% annuo lordo, ma anche qui gli interessi si ricevono alla scadenza dei quattro anni.

Su un investimento da 10.000 euro, il montante finale si aggira intorno ai 10.446 euro netti. Meno del Buono 100, certo, ma con il vantaggio di poter agire senza limiti di tempo o condizioni da rispettare. È una soluzione adatta a chi cerca un’opzione solida, garantita dallo Stato e con una gestione completamente passiva.

Il capitale è sempre tutelato e anche qui si gode della tassazione agevolata e dell’esenzione dall’imposta di successione. Per molti, è una porta d’ingresso ideale nel mondo degli investimenti postali, soprattutto per chi muove i primi passi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Posso ottenere la detrazione sulle spese di cremazione del mio cane? Sì, la risposta arriva dall’AdE

Le spese relative alla cremazione degli animali domestici sono detraibili? Per la legge non ci…

1 ora Fa

Licenziamenti addio: la nuova normativa li rende impossibili “i trucchetti diventano illegali”

Una sentenza mette luce sul licenziamento fatto in modo non proprio trasparente. Ora i 'trucchetti'…

10 ore Fa

Bonus libri scolastici: ti spiego come sfruttare l’avviso appena pubblicato

Un bonus per l'acquisto dei libri scolastici per i figli, e non solo: niente di…

13 ore Fa

In pensione da subito: 2 soluzioni che ti permettono di avere un assegno mensile prima dei 67 anni

Ti mancano pochi anni di contributi per la pensione di vecchiaia? Niente paura, puoi anche…

15 ore Fa

In pensione dopo la NASPI, sarò penalizzato sull’assegno INPS? La verità è questa

Chi ha percepito la NASpI si chiede spesso se la pensione sarà più leggera. Un…

18 ore Fa

Poste Italiane rimborsa fino al 20% delle spese: e non costa nulla

Ogni giorno milioni di persone usano le carte per pagare. Ma quanti sanno che esiste…

20 ore Fa