Mi+mancano+3+anni+per+la+pensione+di+vecchiaia+e+ho+80.000+euro+in+un+fondo+pensione%2C+quale+rendita+mi+spetta%3F+Il+risultato+%C3%A8+questo
ilovetrading
/2025/07/11/mi-mancano-3-anni-per-la-pensione-di-vecchiaia-e-ho-80-000-euro-in-un-fondo-pensione-quale-rendita-mi-spetta-il-risultato-e-questo/amp/
Pensioni

Mi mancano 3 anni per la pensione di vecchiaia e ho 80.000 euro in un fondo pensione, quale rendita mi spetta? Il risultato è questo

I soggetti a cui mancano pochi anni per la pensione, possono beneficiare della RITA. A quanto ammonta l’assegno?

I contribuenti che hanno aderito a un fondo pensione hanno a disposizione un valido strumento per ottenere un assegno in caso di cessazione del rapporto di lavoro e prima della maturazione dei requisiti necessari della pensione. Si tratta della cd. RITA, la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata.

Mi mancano 3 anni per la pensione di vecchiaia e ho 80.000 euro in un fondo pensione, quale rendita mi spetta? Il risultato è questo (ilovetrading.it)

Rappresenta un sostegno al reddito riservato ai lavoratori pubblici e privati iscritti a una forma previdenziale, che consente di ottenere il pagamento frazionato delle somme accantonate in un fondo di pensione integrativa. La rendita è pagata mensilmente, bimestralmente o trimestralmente, fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Ma come si accede alla RITA e come si calcola l’importo spettante? Rispondiamo al dubbio di un Lettore sulla determinazione della somma.

RITA: tutte le condizioni per beneficiare della rendita fino alla pensione di vecchiaia

Possono beneficiare della RITA i soggetti che presentano i seguenti requisiti, specificati nella Circolare n. 888 del COVIP:

RITA: tutte le condizioni per beneficiare della rendita fino alla pensione di vecchiaia (ilovetrading.it)
  • 20 anni di contribuzione;
  • iscrizione a una forma di previdenza complementare da almeno 5 anni;
  • dover attendere non più di 5 anni dal raggiungimento delle condizioni per la pensione di vecchiaia o anticipata;
  • cessazione dell’attività lavorativa;
  • essere inoccupati da almeno 24 mesi.

La rendita è temporanea (fino al raggiungimento della pensione), anticipata e sostitutiva dell’assegno previdenziale vero e proprio. Ha, inoltre, un ammontare variabile, a seconda dei contributi integrativi. La somma accumulata può essere versata o interamente oppure in parte, a rate periodiche.

Uno dei vantaggi di tale strumento è quello di poter chiederne sempre la revoca. Anche in caso di cessazione, tuttavia, si può continuare l’accredito nel fondo di pensione complementare, incrementando l’eventuale capitale non utilizzato, che verrà investito per incrementare la pensione ordinaria.

Calcolo della RITA: come si effettua?

Il calcolo della rendita spettante varia a seconda di quanto richiesto dal contribuente. In particolare, si può avere una RITA totale (ammontante al 100% del capitale) oppure una RITA parziale (se si usa solo una quota variabile del capitale). La somma scelta dall’interessato è da intendersi al netto delle tasse e il totale viene diviso a seconda del numero dei mesi che servono per raggiungere i presupposti per la pensione.

Un Lettore ha chiesto a quanto ammonta la RITA se mancano tre anni alla pensione di vecchiaia e con un capitale maturato nel fondo pensione pari a 80.000 euro. Chiedendo un pagamento parziale, potrà ottenere una rata trimestrale lorda di 6.667 euro, per un totale annuo lordo di 26.668 euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa