Posso+ottenere+un+importo+della+pensione+pi%C3%B9+alto+con+il+supplemento%3F+Si%2C+ma+ci+sono+dei+requisiti+da+rispettare
ilovetrading
/2025/07/11/posso-ottenere-un-importo-della-pensione-piu-alto-con-il-supplemento-si-ma-ci-sono-dei-requisiti-da-rispettare/amp/
Pensioni

Posso ottenere un importo della pensione più alto con il supplemento? Si, ma ci sono dei requisiti da rispettare

La pensione supplementare e il supplemento di pensione sono due valide strade per percepire un assegno più ricco. Come si richiedono?

Chi versa contributi presso una Gestione previdenziale differente rispetto a quella che eroga l’assegno pensionistico ha la possibilità di ricorrere alla cd. pensione supplementare. È una vera e propria prestazione “aggiuntiva”, riconosciuta ai pensionati che decidono di continuare a lavorare avviando un’attività che prevede il versamento dei contributi presso una Gestione differente. Tali contributi, però, da soli non devono essere idonei a far sorgere il diritto a un secondo assegno.

Posso ottenere un importo della pensione più alto con il supplemento? (ilovetrading.it)

Per poter beneficiare della pensione supplementare, è necessario possedere una serie di requisiti, legati soprattutto alla pensione principale. Quali sono i destinatari della prestazione e quali vantaggi concreti determina? Esiste, inoltre, anche un altro metodo per assicurarsi un incremento sull’assegno previdenziale: il supplemento di pensione.

Pensione supplementare e supplemento di pensione: chi possono richiederli?

La pensione supplementare viene erogata dall’INPS soltanto a coloro che sono già titolari di un assegno riconosciuto dalla Gestione AGO dei dipendenti oppure dalle gestioni degli Artigiani e Commercianti. La prestazione, inoltre, spetta anche ai pensionati del Fondo Clero, ai titolari di assegni vitalizi e ai pensionati del Fondo Spettacolo che hanno accreditato contributi anche in almeno una gestione speciale dei lavoratori autonomi.

Pensione supplementare e supplemento di pensione: chi possono richiederli? (ilovetrading.it)

Non possono, invece, beneficiare della pensione supplementare i titolari di una pensione ordinaria riconosciuta dalla Gestione Separata o da una cassa professionale privata. I titolari di pensione erogata da una cassa professionale possono usufruire della pensione supplementare soltanto nel caso in cui risultino nuovi contributi nella Gestione Separata INPS. È, inoltre, opportuno precisare che non sono validi tutti i contributi, ma solo quelli pagati all’AGO, Fondo dipendenti FPLD e gestioni speciali dei lavoratori autonomi.

La legge prescrive ulteriori condizioni. In particolare, il richiedente deve aver raggiunto l’età pensionabile, ossia 67 anni, e deve aver interrotto il rapporto di lavoro dipendente. La richiesta per la prestazione va inviata all’INPS.

Se si versano nuovi contributi presso la stessa gestione che paga la pensione, è possibile accedere al supplemento di pensione, che consente di incrementare l’importo dell’assegno sulla base della contribuzione accreditata dopo la data di decorrenza dell’assegno stesso. Tale istituto può essere richiesto dopo cinque anni dall’uscita dal lavoro oppure dopo cinque anni da una precedente domanda di supplemento. Agli interessati, tuttavia, è concessa la possibilità di inviare richiesta anche dopo due anni dalla pensione o da una precedente domanda, ma soltanto per una volta.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa