Assegno+INPS+di+850+euro+al+mese+anche+per+chi+gi%C3%A0+percepisce+assegno+di+invalidit%C3%A0+e+accompagnamento%3A+gli+errori+da+evitare
ilovetrading
/2025/07/12/assegno-inps-di-850-euro-al-mese-anche-per-chi-gia-percepisce-assegno-di-invalidita-e-accompagnamento-gli-errori-da-evitare/amp/
Pensioni

Assegno INPS di 850 euro al mese anche per chi già percepisce assegno di invalidità e accompagnamento: gli errori da evitare

Un aiuto economico pensato per chi ha superato gli 80 anni e non può più contare solo sulla famiglia: ecco cosa c’è dietro questa misura rivoluzionaria. Si parla di contributi mensili importanti, ma con condizioni ferree. Pochi lo sanno, ma ogni errore può costare caro. Una misura destinata a chi vive una quotidianità fatta di difficoltà invisibili, e che ora potrebbe cambiare grazie alla prestazione universale per anziani. Ma attenzione: non è per tutti, e non è senza impegno.

Non è raro imbattersi in anziani che, pur avendo bisogno di cure continue, non riescono ad accedere a forme di sostegno davvero efficaci. Il loro mondo spesso si restringe a pochi metri quadrati e qualche visita settimanale, mentre il carico di assistenza grava tutto su figli, nipoti o vicini di casa.

La misura INPS che promette 850 euro in più al mese per gli over 80: gli errori da evitare per non perderli-ilovetrading.it

Proprio per queste situazioni è nata la prestazione universale per anziani, pensata per garantire un supporto reale a chi è davvero fragile. Non è un semplice sussidio: è un contributo strutturato, che mette al centro il bisogno assistenziale, ma chiede in cambio organizzazione e responsabilità.

Due contributi mensili fino a 1.392 euro: ma per ottenerli serve rispettare regole precise

La prestazione universale per anziani non si limita a offrire un aiuto simbolico: prevede due quote distinte, che sommate possono arrivare a 1.392 euro al mese. La prima è la quota fissa da 542,02 euro, che prende il posto dell’indennità di accompagnamento  (ma è concessa solo a chi ha già ottenuto il riconoscimento di quel diritto.Quindi, non è possibile accedere alla prestazione universale se non si è in possesso dei requisiti per l’indennità di accompagnamento). La seconda è la vera svolta: un assegno di assistenza da 850 euro, vincolato all’impiego di personale domestico con contratto regolare o all’acquisto di servizi professionali per la cura della persona. Ma non tutto è concesso: ogni spesa deve essere giustificata, documentata e caricata online sul portale INPS.

Due contributi mensili fino a 1.392 euro: ma per ottenerli serve rispettare regole precise-ilovetrading.it

Questo significa che chi riceve la seconda quota ha l’obbligo di rendicontare ogni tre mesi, rispettando le scadenze fissate al 10 luglio, 10 ottobre, 10 gennaio e 10 aprile. Ogni documento deve essere preciso: buste paga firmate, fatture con descrizione dettagliata del servizio, e perfino ricevute di pagamento. Tutto ciò serve a dimostrare che il denaro pubblico viene utilizzato esattamente per ciò a cui è destinato: assistenza qualificata e continuativa.

Non basta avere più di 80 anni: ecco cosa serve davvero per ottenere il beneficio

Accedere alla prestazione universale per anziani significa soddisfare una serie di requisiti molto specifici. Serve avere almeno 80 anni, un ISEE non superiore a 6.000 euro e un riconoscimento formale del bisogno assistenziale gravissimo. Questo viene valutato attraverso un questionario INPS composto da sei domande, con punteggio minimo richiesto pari a 8. Un sistema pensato per semplificare la procedura, ma che resta selettivo.

Chi ottiene il beneficio, inoltre, deve dichiarare di non ricevere altre forme di contributo simile dai servizi territoriali. E se si è in attesa della decisione sulla domanda, è fondamentale inviare entro 30 giorni tutta la documentazione per ricevere anche gli arretrati. Una dimenticanza può significare la perdita di diverse mensilità. Per i cittadini extracomunitari, c’è anche l’obbligo di presentare il rinnovo del permesso di soggiorno.

Il cuore di questa misura è chiaro: dare dignità e assistenza a chi non ce la fa da solo. Ma la burocrazia può diventare un ostacolo se non si conoscono bene le regole. Forse la vera sfida non è solo ottenere il contributo, ma riuscire a mantenerlo nel tempo senza errori. E a questo punto, non viene da chiedersi se sia davvero alla portata di tutti?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Investire 10.000 euro oggi per ottenerne quasi il doppio: ecco come

Un investimento tranquillo ma sorprendente, che spesso passa sotto silenzio. Un’occasione che non urla, non…

1 ora Fa

Mi mancano 3 anni per la pensione di vecchiaia e ho 80.000 euro in un fondo pensione, quale rendita mi spetta? Il risultato è questo

I soggetti a cui mancano pochi anni per la pensione, possono beneficiare della RITA. A…

10 ore Fa

Posso ottenere un importo della pensione più alto con il supplemento? Si, ma ci sono dei requisiti da rispettare

La pensione supplementare e il supplemento di pensione sono due valide strade per percepire un…

13 ore Fa

In pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi: la misura poco conosciuta ma che permette di ottenere un assegno ogni mese

Andare in pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi può sembrare un…

15 ore Fa

Superbollo auto dal 2026: addio esenzioni, stangata in arrivo anche per le ibride

Può davvero bastare un’auto ibrida o elettrica per sfuggire a ogni tassa? Una modifica normativa…

18 ore Fa

Ex dipendenti pubblici fregati dal fisco? Ecco perché molti sbagliano Paese

Trasferirsi all’estero con la pensione può sembrare un sogno, ma solo per alcuni lo è…

20 ore Fa