Un assegno mensile per 15 anni, senza sorprese, senza rischi: c’è uno strumento poco noto che può garantirlo davvero. Niente fondi complicati o mercati volatili, solo una rendita certa, costruita negli anni, che inizia puntuale al compimento dei 65 anni. E non è un sogno lontano: è già a disposizione di chi ha tra i 40 e i 54 anni e un conto o libretto postale. Una scelta concreta, semplice, alla portata, pensata per assicurare stabilità e tranquillità nel lungo periodo. Si tratta del Buono Soluzione Futuro, e può cambiare il modo in cui si guarda al domani.
C’è chi immagina la pensione come una liberazione, chi come una fase piena di incognite. In mezzo, la realtà: una fase della vita dove i conti devono tornare, ma non sempre lo fanno.
L’idea di aggiungere una rendita mensile certa a quella pubblica non è nuova, ma raramente si traduce in qualcosa di veramente sicuro. Eppure, una soluzione c’è, e non è legata al rischio o alla speculazione. Basta solo guardare nella direzione giusta, e forse non serve nemmeno andare troppo lontano.
Il Buono Soluzione Futuro è stato pensato per costruire una rendita integrativa sicura senza affidarsi all’andamento dei mercati. La sua struttura è semplice: nella prima fase, fino ai 65 anni, il capitale investito cresce con interessi semestrali, a partire dal terzo anno. Non ci sono sorprese: se si chiede il rimborso prima dei tre anni, si riceve solo il capitale; dopo, anche gli interessi maturati.
Può essere sottoscritto solo da chi ha tra i 40 e i 54 anni e un conto o libretto postale, e solo in forma dematerializzata. Ma la vera comodità è che non serve versare tutto in una volta: si può costruire il proprio capitale in modo progressivo, sottoscrivendo più buoni nel tempo fino ai 55 anni. Questo consente di adattare il piano alle proprie possibilità, senza fretta né pressioni.
Il vantaggio sta nella sua solidità: non ci sono costi di sottoscrizione o gestione, e la tassazione è ridotta al 12,50% solo sugli interessi. Non è soggetto a imposta di successione e, se necessario, il capitale può essere ritirato anche durante la rendita.
Raggiunti i 65 anni, il Buono Soluzione Futuro si trasforma in una rendita mensile garantita per 15 anni, erogata in 180 rate. Si tratta di una vera e propria entrata fissa, indipendente da ogni variabile economica esterna. Il calcolo della rendita tiene conto dell’inflazione europea, scegliendo il valore più favorevole per l’intestatario.
Un esempio concreto: chi oggi ha 45 anni e investe 200.000 euro, potrà ricevere una rata mensile netta di 2.546,15 euro per 15 anni. In totale, oltre 362.000 euro, senza correre alcun rischio. E durante questi anni, il capitale residuo continua a maturare interessi.
Per chi desidera pianificare il proprio futuro con serenità, questo strumento rappresenta una via stabile e chiara. In un’epoca fatta di incertezze, sapere che ogni mese arriverà una cifra precisa può fare la differenza.
Un aiuto economico pensato per chi ha superato gli 80 anni e non può più…
Un investimento tranquillo ma sorprendente, che spesso passa sotto silenzio. Un’occasione che non urla, non…
I soggetti a cui mancano pochi anni per la pensione, possono beneficiare della RITA. A…
La pensione supplementare e il supplemento di pensione sono due valide strade per percepire un…
Andare in pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi può sembrare un…
Può davvero bastare un’auto ibrida o elettrica per sfuggire a ogni tassa? Una modifica normativa…