Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Da oggi puoi parlare in videochiamata con l’INPS, è semplicissimo e risolvi tutti i problemi e dubbi

Gerardo Marciano

Un cambiamento tanto silenzioso quanto potente sta riscrivendo il modo in cui si entra in contatto con uno degli enti pubblici più conosciuti d’Italia. Nessuna attesa allo sportello, nessun modulo da stampare. Una svolta che arriva senza rumore, ma con effetti molto concreti. In alcune città è già realtà, e chi l’ha provata racconta un’esperienza sorprendentemente fluida. La tecnologia non è invasiva, ma al servizio di un’interazione più umana. Una finestra che si apre su un futuro in cui tutto diventa più semplice, più diretto, più vicino. Dietro questa iniziativa non c’è solo innovazione: c’è una precisa volontà di avvicinarsi davvero alle persone, anche a distanza. E non serve essere esperti digitali per beneficiarne. Basta un clic.

È curioso come basti poco per cambiare la percezione di un servizio pubblico. Per anni il contatto con l’amministrazione è stato sinonimo di code, trafile e burocrazia. Poi arriva un progetto che trasforma tutto: non una riforma complessa, ma una semplice videochiamata.

Persona che fa una videochiamata
Da oggi puoi parlare in videochiamata con l’INPS, è semplicissimo e risolvi tutti i problemi e dubbi-ilovetrading.it

Sembra poco, e invece è moltissimo. A colpire è la naturalezza con cui questa modalità si inserisce nel quotidiano. Nessun software da installare, nessuna barriera tecnica. Solo un collegamento via browser e un appuntamento fissato. Un cambiamento così semplice da apparire quasi rivoluzionario, e che potrebbe segnare l’inizio di una nuova normalità nei rapporti tra cittadino e INPS digitale.

La videochiamata INPS: una nuova modalità di contatto

Dal 1° luglio 2025 l’INPS ha avviato un progetto sperimentale che introduce un servizio di videochiamata tra cittadini e funzionari. Le prime sedi coinvolte sono in Lombardia, Liguria e Calabria, dove in alcune giornate prestabilite è possibile collegarsi da remoto con l’Istituto. Città come Milano, Cremona, Genova e Reggio Calabria partecipano attivamente all’iniziativa, offrendo un canale di contatto più diretto e moderno.

Videochiamata
La videochiamata INPS: una nuova modalità di contatto-ilovetrading.it

Ogni sessione dura 20 minuti, con possibilità di proroga o riprogrammazione. Il collegamento si effettua tramite un link ricevuto nell’area personale del portale MyINPS. Nessuna installazione richiesta, solo una connessione Internet e un dispositivo dotato di videocamera. Durante la videochiamata INPS si può parlare con un operatore specializzato, condividere documenti e ricevere risposte in tempo reale. È presente anche una chat testuale, utile per chi preferisce scrivere o ha difficoltà uditive.

Non si tratta solo di comodità, ma anche di efficienza: niente spostamenti, niente file, meno stress. Un nuovo approccio pensato per semplificare la vita, ma anche per garantire un’assistenza personalizzata, accessibile da casa o ovunque ci si trovi.

Semplicità, inclusione e sostenibilità per il futuro

Il valore di questo progetto va oltre l’uso della tecnologia. È la visione a fare la differenza: rendere il rapporto con l’ INPS digitale più umano e allo stesso tempo più semplice. L’accesso al servizio può avvenire tramite l’app INPS Mobile, dal portale MyINPS, telefonando al Contact Center o rivolgendosi direttamente agli sportelli fisici.

L’iniziativa punta anche alla sostenibilità: ridurre gli spostamenti significa diminuire le emissioni legate alla mobilità urbana. È un passo che unisce innovazione, inclusività e rispetto per l’ambiente. Il tutto con un occhio attento all’esperienza dell’utente, per rendere il servizio comprensibile e utilizzabile da tutti, indipendentemente dalle competenze digitali.

Questa prima fase è solo l’inizio. Se i risultati saranno positivi, la  videochiamata INPS potrà essere estesa a tutto il territorio nazionale. Un’idea semplice che può cambiare molto: meno distanza, più efficienza, più attenzione alle persone. La direzione è chiara.

Gestione cookie