La+nuova+procedura+INPS+per+invalidit%C3%A0+e+legge+104%3A+il+certificato+medico+cambia+aspetto
ilovetrading
/2025/07/13/la-nuova-procedura-inps-per-invalidita-e-legge-104-il-certificato-medico-cambia-aspetto/amp/
Attualità

La nuova procedura INPS per invalidità e legge 104: il certificato medico cambia aspetto

Quando una legge promette di cambiare davvero il modo in cui viene valutata la disabilità, la notizia non passa inosservata. Il 2025 ha portato una svolta nel sistema italiano, con un approccio che abbandona vecchi schemi e accende i riflettori sull’esperienza di vita, non solo sulla diagnosi. Una sperimentazione concreta, strumenti digitali aggiornati e province selezionate: ecco gli ingredienti di un cambiamento che punta a riscrivere le regole. Ma sarà sufficiente per ridare centralità alle persone?

C’è chi convive da anni con una malattia cronica e chi affronta ogni giorno le conseguenze di una diagnosi complessa. Entrambi sanno bene quanto possa essere difficile vedersi riconosciuti diritti e supporti adeguati. La burocrazia, a volte, sembra fatta per rallentare più che per aiutare. Eppure, proprio in questo contesto, arriva una notizia che potrebbe cambiare il gioco.

Un clic può cambiare una vita: ecco la nuova procedura INPS-ilovetrading.it

Dal 1° gennaio 2025, in nove province italiane, è partito un progetto pilota che potrebbe rivoluzionare l’intero sistema. L’obiettivo non è solo quello di aggiornare le procedure, ma di cambiare lo sguardo. Il nuovo modello di valutazione della disabilità non si limita a “misurare” una condizione clinica, ma si chiede anche: come influisce davvero sulla vita di ogni giorno?

Una valutazione della disabilità che parte dalla vita quotidiana e non solo dai dati clinici

Alla base della riforma introdotta dal Decreto interministeriale 94/2025, c’è un principio tanto semplice quanto potente: considerare la persona nella sua interezza. La classificazione ICF dell’OMS è il nuovo riferimento per valutare il grado di disabilità, andando oltre la logica puramente medica. Si parla quindi di funzionamento, di relazioni, di partecipazione sociale.

Una valutazione della disabilità che parte dalla vita quotidiana e non solo dai dati clinici-ilovetrading.it

I soggetti coinvolti sono persone con sclerosi multipla, disturbi dello spettro autistico e diabete di tipo 2. Ogni condizione ha criteri ben precisi: dalla scala EDSS per la sclerosi, ai livelli di supporto per l’autismo, fino al grado di compenso glicemico per il diabete. Ma il punto di svolta è che ora è possibile richiedere la valutazione anche senza una visita diretta, attraverso l’accertamento agli atti, utilizzando il questionario WHODAS 2.0. Uno strumento che analizza come la malattia incide su attività quotidiane e autonomia.

Nuove regole digitali, certificati più chiari e un sistema che promette più trasparenza e inclusione

Dal 12 luglio 2025, l’INPS ha aggiornato la piattaforma online per l’invio dei certificati introduttivi, cuore del nuovo sistema. Il medico, selezionando un codice ICD9-CM corrispondente a una delle patologie oggetto della sperimentazione, deve allegare obbligatoriamente documentazione clinica. Ogni certificato diventa così un tassello più preciso e trasparente nel percorso di valutazione.

La procedura si applica sia ai nuovi certificati sia a quelli salvati in bozza e modificati dopo la data indicata, oltre che ai certificati integrativi. Restano escluse le pratiche per cui la visita medica è già stata fissata. L’INPS ha accompagnato questa trasformazione con messaggi operativi e tutorial aggiornati, offrendo ai medici una guida pratica all’uso dell’applicativo. Un passo fondamentale per ridurre errori e garantire uniformità.

Questo nuovo approccio può sembrare tecnico, ma racchiude una promessa concreta: rendere la valutazione della disabilità più giusta, moderna e centrata sulla persona. Ma sarà in grado di trasformarsi in norma nazionale dal 2026, o resterà un esperimento? Forse è proprio questa l’occasione per ripensare il rapporto tra sanità, diritti e dignità.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Da oggi puoi parlare in videochiamata con l’INPS, è semplicissimo e risolvi tutti i problemi e dubbi

Un cambiamento tanto silenzioso quanto potente sta riscrivendo il modo in cui si entra in…

2 ore Fa

Chi ha questi BTP non rischia se in Italia ci sarà la crisi del debito pubblico

Una decisione, presa anni fa, continua a dividere chi investe: è una questione sottile, fatta…

4 ore Fa

Volevo accedere alla pensione anticipata ma il CAF mi ha detto che sono validi solo i contributi puri, è vero? Si, ma non sempre

Una frase pronunciata con sicurezza, una risposta secca, e in pochi istanti svanisce la speranza…

5 ore Fa

Lavoratori: arrivano i maxi risarcimenti per la mansione bassa

Mansioni basse e al di sotto delle proprie competenze: sarà tutto legittimo? Scopriamo insieme cosa…

14 ore Fa

Come evitare pignoramenti e fermo amministrativo auto, la procedura che ti salva dai debiti

Può succedere di avere cartelle esattoriali a propria insaputa, con annesso fermo amministrativo dell'auto. Come…

17 ore Fa

Pensioni: blocco di 3 mesi sulla pensione di vecchia, il Governo ci sta pensando

Dal 2027 potrebbe essere innalzata l'età pensionabile. Quali ripercussioni ci sarebbero per chi è prossimo…

19 ore Fa