Prestiti+ai+pensionati%3A+ecco+cosa+l%E2%80%99INPS+ha+bloccato+dal+1%C2%B0+luglio
ilovetrading
/2025/07/14/prestiti-ai-pensionati-ecco-cosa-linps-ha-bloccato-dal-1-luglio/amp/
Pensioni

Prestiti ai pensionati: ecco cosa l’INPS ha bloccato dal 1° luglio

Un cambiamento all’apparenza tecnico può trasformarsi in un salvagente concreto per migliaia di pensionati italiani. Una semplice tabella aggiornata dall’INPS racchiude nuovi limiti, nuove regole e una protezione inaspettata per chi ha bisogno di un prestito. La cessione del quinto non è più solo una formula finanziaria: oggi è un campo dove si gioca la tutela reale del consumatore. E stavolta, la tecnologia non è contro, ma al fianco di chi firma. I dettagli fanno la differenza, anche se spesso passano inosservati. Cosa sta succedendo tra luglio e settembre 2025? C’è molto da capire, e il tempo per farlo è ora.

Spesso, quando si parla di norme, tabelle e percentuali, il rischio è che il discorso sembri distante. Ma qui c’è qualcosa di molto concreto. Il prestito tramite cessione del quinto è una realtà per migliaia di pensionati che, per necessità o per scelta, decidono di impegnare parte del proprio assegno mensile.

Prestiti ai pensionati: ecco cosa l’INPS ha bloccato dal 1° luglio-ilovetrading.it

Eppure, non tutti sanno che dietro questa operazione ci sono soglie ben precise, oltre le quali il contratto potrebbe non essere nemmeno valido. Il Messaggio INPS n. 2109 del 2 luglio 2025, in accordo con un decreto del Ministero dell’Economia, ha ridefinito i limiti da rispettare. Si tratta di numeri che fanno la differenza, soprattutto se si considera che ogni fascia d’età ha ora un tetto massimo stabilito. Più si è avanti con l’età, più cambiano le condizioni. Ed è proprio in questa complessità che si inserisce una novità interessante: un sistema digitale che vigila automaticamente sulle richieste.

Nuove soglie INPS per i prestiti con cessione del quinto: chi rischia e chi è davvero protetto

Tra luglio e settembre 2025, per i prestiti fino a 15.000 euro, il tasso medio applicabile è fissato al 13,13%, mentre la soglia d’usura raggiunge il 20,4125%. Per importi superiori, il tasso medio scende al 9,03% e il limite massimo si ferma al 15,2875%. Ma non è finita qui. Per i prestiti in convenzione, cioè quelli stipulati con istituti bancari legati da accordi all’INPS, entrano in gioco anche l’età del richiedente e la durata del piano di rimborso. Così, ad esempio, un pensionato di 68 anni che chiede meno di 15.000 euro dovrà accettare un tasso massimo del 11,17%, mentre un ottantenne supererà il 20%.

Nuove soglie INPS per i prestiti con cessione del quinto: chi rischia e chi è davvero protetto-ilovetrading.it

È una scala di valori che tiene conto del rischio crescente per gli istituti, ma anche della necessità di proteggere chi è più fragile. Per chi firma, però, questi dettagli rischiano di passare inosservati, specialmente se non supportati da un controllo efficace. Ed è qui che entra in scena una tecnologia pensata per tutelare il cittadino, anche in modo silenzioso.

Quote Quinto: il blocco automatico INPS che difende i pensionati dai prestiti fuori norma

Quando si tratta di cessione del quinto della pensione, un solo numero può cambiare tutto. Per evitare errori o irregolarità, l’INPS ha introdotto “Quote Quinto”, una piattaforma digitale che blocca automaticamente le richieste di prestito se il tasso inserito supera i limiti stabiliti per la fascia d’età e l’importo. Un controllo invisibile ma potente, capace di respingere sul nascere proposte troppo onerose o fuori norma. Questo strumento, attivo nei rapporti tra INPS e istituti convenzionati, garantisce che ogni operazione rientri nei parametri previsti, tutelando i pensionati da possibili abusi.

L’adozione di un filtro tecnologico, oltre a evitare la stipula di contratti non validi, contribuisce a creare un ambiente più trasparente e affidabile. È una risposta concreta alla complessità del mercato del credito, che sempre più spesso si rivolge a persone in età avanzata. Ma soprattutto è un segnale: chi gestisce dati e denaro ha la responsabilità di farlo con chiarezza e correttezza. E quando la macchina blocca prima dell’errore, forse è lì che la fiducia comincia davvero.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa