In+pensione+con+legge+104+dai+56+ai+61+anni%2C+le+possibilit%C3%A0+reali+oggi
ilovetrading
/2025/07/15/in-pensione-con-legge-104-dai-56-ai-61-anni-le-possibilita-reali-oggi/amp/
Pensioni

In pensione con legge 104 dai 56 ai 61 anni, le possibilità reali oggi

I lavoratori invalidi possono andare in pensione fino a 9 anni prima. Quali sono i requisiti per accedere al beneficio?

Per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario maturare almeno 67 anni di età e 20 di contributi. Ci sono, però, una serie di strumenti che consentono di anticipare l’uscita dal mondo del lavoro per coloro che possiedono specifici requisiti.

In pensione con legge 104 dai 56 ai 61 anni, le possibilità reali oggi (ilovetrading.it)

Tra le misure disponibili, c’è la cd. pensione di vecchiaia anticipata per invalidità, destinata ai lavoratori a cui è stata accertata un determinato grado di “invalidità pensionabile”. Cosa si intende con tale espressione e quali sono le condizioni per usufruire del beneficio? Ecco cosa stabilisce la legge.

Pensione di vecchiaia a 56 o 61 anni: quale percentuale di invalidità è richiesta e come si accerta?

Grazie alla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità, le donne possono smettere di lavorare a 56 anni, mentre gli uomini a 61 anni di età. Bisogna, però, possedere almeno 20 anni di contributi, dei quali una parte accreditati prima del 1° gennaio 1996.

Pensione di vecchiaia a 56 o 61 anni: quale percentuale di invalidità è richiesta e come si accerta? (ilovetrading.it)

L’agevolazione, tuttavia, non è accessibile a tutti i lavoratori ma solo ai dipendenti del settore privato, iscritti presso l’Assicurazione Generale Obbligatoria INPS oppure presso i Fondi sostitutivi della stessa, a cui è stata riconosciuta un’invalidità pensionabile pari almeno all’80%. Di conseguenza, la misura non è applicabile per i lavoratori autonomi o i dipendenti pubblici. Come ha specificato lo stesso Istituto di Previdenza, questa particolare tipologia di invalidità va accertata sulla base delle norme che regolano le singole gestioni previdenziali INPS. Per quanto riguarda l’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti, quindi, va valutata la capacità di essere impiegato in mansioni idonee alle attitudini dell’interessato.

L’erogazione dell’assegno parte dal primo giorno del mese successivo alla decorrenza della finestra mobile di 12 mesi. Dopo l’invio della domanda all’INPS, l’Istituto provvede a convocare l’interessato a visita medica (che viene svolta dagli Uffici sanitari dell’Ente), anche qualora sia già stato riconosciuta l’invalidità civile. Quest’ultimo requisito, infatti, serve esclusivamente per valutare l’accesso alla pensione anticipata ma non si tratta dell’unico requisito richiesto.

Nel caso in cui l’INPS riconosca che l’invalidità esisteva prima della maturazione dei 56 o del 61 anni di età, la prestazione decorre dal raggiungimento del requisito anagrafico. Se invece l’invalidità si verifica dopo, il beneficio decorre dal riconoscimento ufficiale. Se, invece, l’invalidità pensionabile all’80% viene ritenuta esistente dopo il compimento dell’età anagrafico, la pensione di vecchiaia decorre dal primo giorno del mese seguente a quello in cui è stata riscontrata l’invalidità.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa