Pensioni+bloccate+fino+al+2029%3A+una+decisione+che+stupisce%2C+ma+cosa+succeder%C3%A0+dopo+la+finestra+temporale%3F
ilovetrading
/2025/07/15/pensioni-bloccate-fino-al-2029-una-decisione-che-stupisce-ma-cosa-succedera-dopo-la-finestra-temporale/amp/
Pensioni

Pensioni bloccate fino al 2029: una decisione che stupisce, ma cosa succederà dopo la finestra temporale?


Qualcosa sta cambiando nel modo in cui si va in pensione in Italia, ma non tutti se ne stanno accorgendo. Un meccanismo silenzioso, che sembrava ormai scontato, rischia di subire un rallentamento inatteso. Il 2028 potrebbe non segnare l’atteso scatto in avanti nei requisiti anagrafici per uscire dal mondo del lavoro. Ma questo significa davvero che si andrà in pensione prima? O che si pagherà il prezzo più avanti? Le nuove valutazioni del Governo stanno facendo discutere economisti e istituzioni. Una decisione che potrebbe sembrare positiva nel breve periodo nasconde invece conseguenze ben più complesse. La parola chiave è età pensionabile, ma la posta in gioco riguarda tutti, nessuno escluso.

C’è qualcosa di affascinante nel modo in cui le regole cambiano senza fare troppo rumore. Quando si parla di pensioni, le trasformazioni non arrivano mai tutte insieme, ma si infilano tra le righe delle leggi di bilancio, tra un comma e un allegato. Proprio come sta accadendo adesso. Le discussioni si fanno sempre più accese nei corridoi della politica, mentre i lavoratori continuano a fare i conti con un presente fatto di contratti instabili, carriere spezzettate e prospettive incerte.

Pensioni bloccate fino al 2029: una decisione che cambia le regole del gioco-ilovetrading.it

E intanto, all’orizzonte si affaccia una novità che può sembrare rassicurante: niente aumento dell’età pensionabile almeno fino al 2029. Nonostante i numeri dell’Istat dicano il contrario, l’esecutivo sta pensando di mettere tutto in pausa. Una scelta che tocca un nodo delicatissimo: l’equilibrio tra le generazioni. Dietro a ogni rinvio, c’è una domanda non detta: chi pagherà il conto domani? Intanto, la sensazione è quella di essere in un momento sospeso, dove il tempo sembra rallentare, ma le implicazioni corrono veloci. Ecco perché è importante fermarsi un attimo e capire cosa sta succedendo davvero.

La scelta del Governo: fermare l’aumento dell’età pensionabile per affrontare il lavoro che cambia

L’idea di bloccare l’adeguamento automatico dell’età pensionabile nasce da un’esigenza concreta: fare i conti con un mercato del lavoro che non garantisce più certezze. Percorsi lavorativi irregolari, contribuzioni intermittenti, contratti a termine sempre più diffusi. In un contesto così fluido, mantenere una rigida connessione tra aspettativa di vita e requisiti pensionistici rischia di diventare un boomerang. Da qui la proposta di congelare l’aumento previsto per il biennio 2027-2028.

La scelta del Governo: fermare l’aumento dell’età pensionabile per affrontare il lavoro che cambia-ilovetrading.it

Il meccanismo automatico, introdotto per tenere sotto controllo la spesa pubblica, avrebbe comportato un innalzamento graduale: da 67 anni a 67 e 3 mesi per la pensione di vecchiaia e un analogo incremento per le pensioni anticipate. Ma ora tutto potrebbe essere sospeso. Il ministro Giorgetti e il sottosegretario Durigon hanno confermato l’intenzione di inserire questa misura nella prossima legge di bilancio. L’obiettivo è chiaro: evitare di appesantire ulteriormente un sistema già sotto pressione.

Tuttavia, non è ancora certo se il blocco riguarderà solo l’età anagrafica o anche i contributi richiesti per la pensione anticipata. Per ora, l’unica cosa certa è che l’età minima non dovrebbe superare i 67 anni almeno fino al 2029. Una scelta che può sembrare vantaggiosa, ma che apre interrogativi profondi su cosa accadrà dopo questa finestra temporale.

I dubbi dell’Upb: senza l’aumento dell’età pensionabile chi pagherà in futuro?

Non tutti però vedono con favore questo intervento. L’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha sollevato dubbi significativi, mettendo in evidenza il rischio che una scelta del genere possa compromettere l’equità tra generazioni. L’automatismo basato sull’aspettativa di vita, infatti, non è solo un calcolo tecnico: serve a distribuire il peso della longevità in modo equilibrato. Se si vive di più, è logico che anche il periodo lavorativo si allunghi. Interrompere questo meccanismo può sembrare una vittoria nel presente, ma diventa un debito lasciato alle generazioni future.

L’esempio del 2019 è ancora fresco. In quell’occasione si bloccò l’aumento dell’età pensionabile solo per chi svolgeva lavori gravosi. Una misura selettiva, ancora oggi attiva. Ma allargare questo principio a tutti rischia di aumentare la spesa pensionistica in modo non sostenibile. E se i conti non tornano, le pensioni rischiano di essere sempre più basse, soprattutto per i giovani e per chi ha avuto carriere discontinue.

Secondo la presidente dell’Upb, Lilia Cavallari, mantenere un legame diretto tra speranza di vita e requisiti pensionistici è fondamentale per garantire stabilità. E se questa connessione viene meno, bisogna almeno pensare a strumenti alternativi, come le finestre mobili o correttivi mirati. Altrimenti, si rischia di creare un sistema dove le pensioni diventano un privilegio per pochi, mentre per molti si apre un futuro fatto solo di incertezza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Banca condannata a risarcire i clienti: 869 mila euro di interessi da restituire, la sentenza che cambia le regole

Nuove sentenze scuotono il mondo bancario: tutele rafforzate per chi ha subito danni da investimenti…

2 ore Fa

Quanto può perdere un BTP a 50 anni in un giorno? I numeri che sorprendono

Un titolo di Stato che promette rendimenti per mezzo secolo può sembrare rassicurante. Ma cosa…

3 ore Fa

Ancora pochi giorni per inviare questo documento all’INPS, se non lo fai ti blocca l’assegno mensile

Una categoria di pensionati è obbligata all'inoltro all'INPS di una certificazione per poter ricevere la…

12 ore Fa

Indennità NASPI e variazione in base all’età, le novità poco conosciute che penalizzano l’assegno mensile

La NASpI viene pagata secondo precise regole e, dopo un certo periodo, subisce una pesante…

15 ore Fa

Bonus studenti 3000 euro: alcuni sono contenti ma per altri servono più soldi

Bonus studenti da 1.000 euro l'anno per tre anni consecutivi, eppure c'è chi non si…

17 ore Fa

Incentivi 2025: finalmente un’opportunità concreta per tagliare i costi energetici

Bollette alle stelle, imprese sotto pressione e un cambiamento che può partire proprio da chi…

20 ore Fa