Quanto+pu%C3%B2+perdere+un+BTP+a+50+anni+in+un+giorno%3F+I+numeri+che+sorprendono
ilovetrading
/2025/07/15/quanto-puo-perdere-un-btp-a-50-anni-in-un-giorno-i-numeri-che-sorprendono/amp/
Mercati

Quanto può perdere un BTP a 50 anni in un giorno? I numeri che sorprendono

Un titolo di Stato che promette rendimenti per mezzo secolo può sembrare rassicurante. Ma cosa succede quando basta un soffio sui tassi per far crollare il suo valore? Il BTP a 50 anni (ISIN IT0005441883, cedola 2,15%, scadenza 1 marzo 2072) non è un titolo come gli altri: è una scommessa sul futuro, lunga e rischiosa. In molti ne sono attratti, ma pochi ne conoscono davvero le implicazioni. L’aspetto più sorprendente? Il rendimento è simile a titoli meno rischiosi. Ma allora dove sta il vantaggio? Il rischio è davvero giustificato?

Può sembrare banale, ma il tempo cambia tutto. E nei mercati finanziari, il tempo è spesso più potente del denaro stesso. Quando si guarda a un titolo di Stato con scadenza 2072, si entra in una dimensione molto diversa rispetto al classico investimento a medio termine. È un salto che richiede consapevolezza, perché le variazioni nei tassi d’interesse possono avere effetti enormi, e spesso sottovalutati. Alcuni lo considerano una scommessa sulle prossime generazioni. Altri, un rischio che nessuna cedola potrà compensare.

Quanto può perdere un BTP a 50 anni in un giorno? I numeri che sorprendono

Molti numeri sono noti, eppure pochi riflettono davvero sulle loro implicazioni. Un prezzo di mercato sotto 60, un rendimento netto del 3,84%, una duration modificata di oltre 22 anni: sono dati che vanno letti con la lente della realtà, non solo della teoria. Ed è proprio qui che la distanza tra ciò che promette e ciò che può succedere si fa più evidente.

Il lato meno visibile dei BTP ultra-lunghi: quando una cedola non basta a dormire tranquilli

Il BTP a 50 anni (ISIN IT0005441883, cedola 2,15%, scadenza 1 marzo 2072) sembra un investimento da lasciar lì, dimenticare in un cassetto e poi ritrovare con un sorriso. In realtà, è un titolo che vive di tensioni, pronto a reagire con forza a ogni scossone nei tassi d’interesse. Se oggi il rendimento può sembrare interessante, ciò che lo accompagna è una volatilità significativa. Una variazione di appena mezzo punto nei tassi può tradursi in un movimento del prezzo tra il +11% e il –11%.

Il lato meno visibile dei BTP ultra-lunghi: quando una cedola non basta a dormire tranquilli-ilovetrading.it

Chi compra questo titolo oggi lo fa a circa 58,5. Il che significa che il mercato già sconta un certo scetticismo. Eppure, la cedola fissa resta quella iniziale, e la promessa di rimborso a 100 nel 2072 è sempre lì. Solo che, nel mezzo, possono succedere molte cose. Il prezzo potrebbe salire, certo. Ma potrebbe anche scendere molto prima di riprendersi. Per chi ha bisogno di liquidità o semplicemente vuole dormire sereno, non è sempre la scelta più adatta.

In confronto, il BTP a 30 anni (ISIN IT0005611741, cedola 4,15%, scadenza 1 ottobre 2054) ha una duration più corta, attorno ai 12 anni, e un rendimento solo leggermente inferiore (3,88%). Anche il BTP a 20 anni (ISIN IT0005438004, cedola 1,80%, scadenza 1 aprile 2045), con il suo 4,36% netto e una volatilità più contenuta, rappresenta una scelta più equilibrata. La differenza? Il prezzo reagisce in modo più contenuto: si parla di ±6% per il 30 anni, e di appena ±4% per il 20 anni.

Quando l’orizzonte temporale diventa un rischio: il vero significato dei rendimenti lunghi

Nel confronto fra BTP a 20, 30 e 50 anni, è evidente che la vera discriminante non è tanto il rendimento, quanto il comportamento in situazioni di stress. Il 50 anni è come una corda elastica tirata al massimo: ogni scossa si riflette in modo amplificato. Questo lo rende adatto a chi ha una visione molto lunga e una forte tolleranza al rischio. Ma per chi valuta la possibilità di vendere prima della scadenza, il discorso cambia radicalmente.

L’idea che i titoli di Stato siano sempre strumenti stabili viene messa in discussione proprio da questi esempi. Il BTP 2072 non è “più sicuro” solo perché dura di più. Anzi, in termini di oscillazione di prezzo, è tra i più instabili. E se si considera che offre un rendimento simile a titoli con rischi inferiori, la domanda sorge spontanea: vale davvero la pena esporsi a tutta questa incertezza?

Ogni investitore dovrebbe chiedersi quanto tempo è disposto ad aspettare, e quanto può sopportare nel frattempo. Perché tra la prima cedola e il rimborso finale possono passare eventi capaci di cambiare tutto. La vera domanda, forse, non è quanto rende. Ma quanto costa reggere quella distanza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa