Quando+il+bonifico+lo+fa+un+altro+ma+la+fattura+%C3%A8+tua%2C+la+detrazione+%C3%A8+salva%3F+Ecco+cosa+dice+davvero+la+legge
ilovetrading
/2025/07/17/quando-il-bonifico-lo-fa-un-altro-ma-la-fattura-e-tua-la-detrazione-e-salva-ecco-cosa-dice-davvero-la-legge/amp/
Attualità

Quando il bonifico lo fa un altro ma la fattura è tua, la detrazione è salva? Ecco cosa dice davvero la legge

Chi paga davvero conta poco (ma non sempre): la regola nascosta sulle detrazioni fiscali che può salvare il tuo 730. Una spesa medica, una fattura intestata a un familiare, un bonifico partito da un altro conto: tutto sembrerebbe confuso. Eppure esiste una logica, e non è quella che si pensa. C’è un principio semplice, ma spesso ignorato, che può fare la differenza tra una detrazione accettata e una persa. Non è solo questione di firme e intestazioni: il cuore del problema è altrove.

Immaginare la scena è facile. Un padre paga con la sua carta la visita medica del figlio. Oppure una moglie salda l’affitto dell’appartamento in cui vive solo il marito. La fattura è a nome di chi riceve il servizio, ma il pagamento parte da un altro conto. In questi casi, è possibile portare comunque la spesa in detrazione fiscale?

Quando il bonifico lo fa un altro ma la fattura è tua, la detrazione è salva? Ecco cosa dice davvero la legge-ilovetrading.it

Sono domande più comuni di quanto sembri. La risposta, però, non è sempre scontata. Perché le regole in tema di detrazioni IRPEF prevedono, dal 2020, l’obbligo di usare metodi tracciabili: carta, bonifico, bancomat, sistemi elettronici. E fin qui è semplice. Ma cosa succede se lo strumento tracciabile è intestato a una persona diversa da quella che vuole portare in detrazione la spesa?

La questione non è formale, ma sostanziale. Ed è stata chiarita più volte dall’Agenzia delle Entrate, proprio per evitare dubbi in sede di dichiarazione dei redditi.

Il ruolo chiave della tracciabilità nei pagamenti familiari

Dal punto di vista fiscale, ciò che conta non è tanto chi effettua materialmente il pagamento, ma che questo avvenga in modo tracciabile e che ci sia una coerenza tra chi sostiene l’onere e chi presenta la detrazione. Questo principio, confermato anche dall’interpello n. 431/2020, vale per moltissime voci di spesa: sanitarie, scolastiche, veterinarie, per affitto o assistenza.

Il ruolo chiave della tracciabilità nei pagamenti familiari-ilovetrading.it

Se, ad esempio, la fattura è intestata al figlio ma il pagamento è effettuato con il bancomat del padre, la detrazione è comunque valida, a condizione che il figlio possa dimostrare che l’onere economico è a suo carico. Non è la provenienza formale dei fondi a essere decisiva, ma la corrispondenza logica e documentale tra spesa, pagamento e beneficiario fiscale.

In famiglia, è frequente usare conti cointestati o carte condivise. In questi casi, la tracciabilità del pagamento è più facile da ricondurre al contribuente. Ma anche se il pagamento è fatto da un familiare, è possibile giustificare la detrazione, ad esempio con una scrittura privata o un rimborso.

Come dimostrare che una spesa è davvero “a tuo carico”

Per evitare problemi in fase di controllo, è essenziale conservare tutta la documentazione. Oltre alla fattura intestata correttamente, serve una prova del pagamento tracciabile: ricevuta POS, estratto conto, copia del bonifico. Oppure una nota del prestatore del servizio che confermi l’uso di un metodo tracciabile.

La Circolare n. 7/E del 2021 ribadisce che il requisito fondamentale non è chi ha effettuato il versamento, ma che la spesa sia chiaramente riferibile al contribuente. E questo vale anche se il denaro è partito dal conto di un altro familiare. L’importante è poter dimostrare, in modo credibile, che l’onere economico grava su chi presenta la dichiarazione dei redditi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

BTP e Buoni Fruttiferi Postali con rendimenti fino al 5%, le differenze che è necessario sapere per non correre rischi

Guida facile, veloce e pratica per capire come scegliere tra BTP e Buoni Fruttiferi Postali,…

9 ore Fa

Bonus e agevolazioni per disabili, non solo con la Legge 104: le ultime novità

Normativa e indicazioni per ottenere bonus e agevolazioni per disabili, come ottenerli facilmente. Ci sono…

12 ore Fa

Revoca del testamento: è un caos ma arriva il chiarimento che fa litigare le famiglie

Le famiglie sono nel caos, con la revoca del testamento tutto cambia, ecco la nuova…

14 ore Fa

Nuove regole pensioni: chi potrà lasciare il lavoro prima e chi dovrà aspettare

Quanto vale davvero una vita di lavoro? Le nuove regole sulle pensioni cambiano tutto, soprattutto…

17 ore Fa

Le cifre dell’assegno unico sono cambiate: tutte le novità dell’Inps che possono fare la differenza

Qualcosa di importante sta per arrivare e riguarda tantissime famiglie italiane. Alcune date stanno facendo…

19 ore Fa

Dal libretto al bonus: cosa ha cambiato la vita dei Bianchi con le nuove regole INPS

Mettere da parte qualche risparmio oggi è spesso un gesto di responsabilità. Ma se quei…

21 ore Fa