Chi paga davvero conta poco (ma non sempre): la regola nascosta sulle detrazioni fiscali che può salvare il tuo 730. Una spesa medica, una fattura intestata a un familiare, un bonifico partito da un altro conto: tutto sembrerebbe confuso. Eppure esiste una logica, e non è quella che si pensa. C’è un principio semplice, ma spesso ignorato, che può fare la differenza tra una detrazione accettata e una persa. Non è solo questione di firme e intestazioni: il cuore del problema è altrove.
Immaginare la scena è facile. Un padre paga con la sua carta la visita medica del figlio. Oppure una moglie salda l’affitto dell’appartamento in cui vive solo il marito. La fattura è a nome di chi riceve il servizio, ma il pagamento parte da un altro conto. In questi casi, è possibile portare comunque la spesa in detrazione fiscale?
Sono domande più comuni di quanto sembri. La risposta, però, non è sempre scontata. Perché le regole in tema di detrazioni IRPEF prevedono, dal 2020, l’obbligo di usare metodi tracciabili: carta, bonifico, bancomat, sistemi elettronici. E fin qui è semplice. Ma cosa succede se lo strumento tracciabile è intestato a una persona diversa da quella che vuole portare in detrazione la spesa?
La questione non è formale, ma sostanziale. Ed è stata chiarita più volte dall’Agenzia delle Entrate, proprio per evitare dubbi in sede di dichiarazione dei redditi.
Dal punto di vista fiscale, ciò che conta non è tanto chi effettua materialmente il pagamento, ma che questo avvenga in modo tracciabile e che ci sia una coerenza tra chi sostiene l’onere e chi presenta la detrazione. Questo principio, confermato anche dall’interpello n. 431/2020, vale per moltissime voci di spesa: sanitarie, scolastiche, veterinarie, per affitto o assistenza.
Se, ad esempio, la fattura è intestata al figlio ma il pagamento è effettuato con il bancomat del padre, la detrazione è comunque valida, a condizione che il figlio possa dimostrare che l’onere economico è a suo carico. Non è la provenienza formale dei fondi a essere decisiva, ma la corrispondenza logica e documentale tra spesa, pagamento e beneficiario fiscale.
In famiglia, è frequente usare conti cointestati o carte condivise. In questi casi, la tracciabilità del pagamento è più facile da ricondurre al contribuente. Ma anche se il pagamento è fatto da un familiare, è possibile giustificare la detrazione, ad esempio con una scrittura privata o un rimborso.
Per evitare problemi in fase di controllo, è essenziale conservare tutta la documentazione. Oltre alla fattura intestata correttamente, serve una prova del pagamento tracciabile: ricevuta POS, estratto conto, copia del bonifico. Oppure una nota del prestatore del servizio che confermi l’uso di un metodo tracciabile.
La Circolare n. 7/E del 2021 ribadisce che il requisito fondamentale non è chi ha effettuato il versamento, ma che la spesa sia chiaramente riferibile al contribuente. E questo vale anche se il denaro è partito dal conto di un altro familiare. L’importante è poter dimostrare, in modo credibile, che l’onere economico grava su chi presenta la dichiarazione dei redditi.
Guida facile, veloce e pratica per capire come scegliere tra BTP e Buoni Fruttiferi Postali,…
Normativa e indicazioni per ottenere bonus e agevolazioni per disabili, come ottenerli facilmente. Ci sono…
Le famiglie sono nel caos, con la revoca del testamento tutto cambia, ecco la nuova…
Quanto vale davvero una vita di lavoro? Le nuove regole sulle pensioni cambiano tutto, soprattutto…
Qualcosa di importante sta per arrivare e riguarda tantissime famiglie italiane. Alcune date stanno facendo…
Mettere da parte qualche risparmio oggi è spesso un gesto di responsabilità. Ma se quei…