Assegno+INPS+per+chi+%C3%A8+senza+lavoro+e+pensione%3A+l%26%238217%3Bimporto+mensile
ilovetrading
/2025/07/18/assegno-inps-per-chi-e-senza-lavoro-e-pensione-limporto-mensile/amp/
Pensioni

Assegno INPS per chi è senza lavoro e pensione: l’importo mensile


Arrivare a 67 anni senza una pensione sembra una condanna. Ma esiste una misura che può cambiare tutto. Pochi ne parlano davvero, e molti ci rinunciano perché non conoscono le regole. Si tratta di un aiuto concreto, pensato per chi non ha potuto versare contributi sufficienti. Non serve aver lavorato in regola, ma serve trovarsi in reale difficoltà economica. Ecco perché l’Assegno Sociale può fare la differenza. Ma bisogna conoscerlo bene, altrimenti si rischia di perderlo ancora prima di chiederlo.

C’è chi ha cresciuto una famiglia, fatto lavori in nero o si è dedicato all’assistenza di altri, senza mai accumulare i contributi per la pensione. Quando si raggiungono i 67 anni, spesso ci si accorge che manca quel sostegno economico promesso. La vecchiaia dovrebbe essere un periodo di riposo e serenità, e invece per molti si trasforma in un momento difficile, pieno di incertezze. Ma uno strumento c’è, ed è pensato proprio per queste situazioni.

Assegno INPS per chi è senza lavoro e pensione: l’importo mensile-ilovetrading.it

Non tutti ne hanno sentito parlare, e spesso le informazioni sono confuse, parziali, difficili da interpretare. Ma conoscere questa opportunità può cambiare il modo in cui si affronta la terza età. Si tratta di un aiuto che non guarda al passato lavorativo, ma alla situazione economica presente. E chi ne ha diritto può ottenere una somma mensile che alleggerisce davvero il peso della quotidianità.

Arrivare a 67 anni senza contributi versati: ecco come ottenere l’aiuto economico che può cambiare la vita

Il diritto all’Assegno Sociale nasce per chi ha raggiunto i 67 anni ma non può contare su una pensione di vecchiaia. È una misura assistenziale, non legata ai contributi, e per questo può essere richiesta anche da chi non ha mai lavorato in modo regolare. Il primo requisito, ovviamente, è l’età: bisogna aver compiuto i 67 anni. Poi c’è la residenza: occorre vivere in Italia in modo continuativo e legale da almeno dieci anni.

Arrivare a 67 anni senza contributi versati: ecco come ottenere l’aiuto economico che può cambiare la vita-ilovetrading.it

Il nodo centrale è la condizione economica. Chi vive da solo non deve superare i 7.002,97 euro di reddito annuo, mentre per le coppie il limite è 14.005,94 euro. Superate queste soglie, l’assegno si perde. Se invece si guadagna meno, il contributo viene calcolato in proporzione. L’importo massimo mensile nel 2025 è di 538,69 euro, per 13 mensilità: una somma che può davvero fare la differenza per chi non ha altro.

La domanda non è automatica: va presentata all’INPS, meglio se qualche mese prima del compimento dei 67 anni. Serve lo SPID, la CIE o la CNS, ma per chi non ha familiarità con la tecnologia, i Patronati offrono assistenza gratuita. Ogni dettaglio è importante, perché errori o dimenticanze possono rallentare tutto.

Un aiuto reale ma fragile: come evitare di perdere l’Assegno Sociale dopo averlo ottenuto

Una volta ottenuto, il diritto all’Assegno Sociale va mantenuto. Ogni anno, l’INPS controlla se i requisiti sono ancora validi. Anche una semplice dimenticanza, come non aggiornare i dati sul reddito, può causare la sospensione dell’assegno. Se la persona si trasferisce all’estero per più di 29 giorni consecutivi, l’erogazione si interrompe. E se il soggiorno dura oltre 12 mesi, il diritto decade completamente.

Attenzione anche ai ricoveri in strutture pubbliche o convenzionate: se le spese sono a carico dello Stato, l’assegno può essere ridotto. La logica è chiara: questo contributo serve a garantire un minimo di autonomia. Quando altri servizi coprono i bisogni essenziali, l’importo si adatta.

L’Assegno Sociale è disponibile anche per cittadini comunitari o stranieri in regola con permessi di lungo periodo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria. È uno strumento pensato per offrire un po’ di stabilità a chi vive in condizioni fragili, indipendentemente dalla cittadinanza, purché si risieda stabilmente in Italia.

Spesso si dà per scontato che chi non ha contributi non abbia speranze. Ma l’esistenza di questo assegno dimostra il contrario. È una possibilità concreta, che merita attenzione, consapevolezza e, magari, anche un po’ di fiducia. Perché un piccolo aiuto, al momento giusto, può cambiare davvero il modo in cui si vive la vecchiaia.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa