Congedo+con+indennit%C3%A0+all%26%238217%3B80%25%3A+3+mesi+in+pi%C3%B9+per+accudire+la+famiglia
ilovetrading
/2025/07/18/congedo-con-indennita-all80-3-mesi-in-piu-per-accudire-la-famiglia/amp/
Attualità

Congedo con indennità all’80%: 3 mesi in più per accudire la famiglia

Chi ha detto che il lavoro e la famiglia non possano andare d’accordo? A volte basta un cambiamento normativo per ribaltare le carte in tavola. L’anno nuovo ha portato con sé una novità destinata a far parlare molto: qualcosa che riguarda direttamente il portafoglio e il tempo speso con i propri figli. Una riforma tanto attesa, finalmente concreta, che introduce vantaggi tangibili senza aggiungere burocrazia inutile. Per molti, potrebbe essere il momento giusto per fermarsi e riflettere su come gestire al meglio i primi anni di crescita dei più piccoli. Tra aspettative, nuove possibilità e qualche sorpresa, le famiglie italiane si trovano di fronte a un’opportunità che vale la pena considerare con attenzione. Chi si è sempre chiesto se valesse davvero la pena fermarsi per crescere i propri figli, oggi ha un motivo in più per rispondere sì.

C’è un tempo per correre e un tempo per fermarsi. Per molte famiglie italiane, il 2025 segna un momento di svolta. Non si tratta solo di cifre su una busta paga, ma di equilibrio, di libertà, di poter dire: “Ce la possiamo fare”. Il congedo parentale non è più solo una possibilità scritta su un contratto, ma uno strumento concreto, accessibile.

Congedo con indennità all’80%: 3 mesi in più per accudire la famiglia-ilovetrading.it

Basta un dettaglio per cambiare il modo di vivere la genitorialità, per sentirsi meno soli, più sostenuti. Quando si può contare su un aiuto reale, anche le scelte diventano più leggere.

Tre mesi che valgono di più

La Legge di Bilancio 2025 ha cambiato le carte in tavola per il congedo parentale. La durata resta la stessa: fino a 10 mesi complessivi, estendibili a 11 se il padre si astiene almeno per tre mesi. La vera novità sta nell’indennità: ora i primi tre mesi, se richiesti entro il sesto anno del figlio, sono retribuiti all’80% dello stipendio.

Tre mesi che valgono di più-ilovetrading.it

Un bel passo avanti, considerando che fino al 2024 solo il primo mese era coperto a questa percentuale, il secondo era al 60% e il terzo addirittura al 30%. Adesso, chi conclude il periodo obbligatorio di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2024, potrà beneficiare di tre mesi ben retribuiti. La misura si applica ai lavoratori dipendenti, pubblici e privati, mentre restano esclusi i lavoratori autonomi.

Una libertà in più per decidere come vivere il tempo

Quando l’aspetto economico pesa meno, il tempo ritrovato acquista un nuovo valore. Il congedo può essere preso in modo flessibile, anche a ore o a giornate, adattandosi alla vita quotidiana. Questo consente di bilanciare meglio impegni familiari e professionali, senza sensi di colpa o eccessivi sacrifici.

Il cambiamento non impone nulla, ma apre possibilità. Anche i padri, spesso restii a richiedere il congedo per timori economici, possono ora rivedere le proprie scelte. Un passo verso una genitorialità più condivisa, più equilibrata, più presente. È un piccolo segnale che parla di fiducia, di attenzione alle persone.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa