Il+grande+inganno+delle+cedole+alte%3A+perch%C3%A9+i+Buoni+Postali+3%26%23215%3B4+potrebbero+battere+i+BTP
ilovetrading
/2025/07/18/il-grande-inganno-delle-cedole-alte-perche-i-buoni-postali-3x4-potrebbero-battere-i-btp/amp/
Mercati

Il grande inganno delle cedole alte: perché i Buoni Postali 3×4 potrebbero battere i BTP

Non basta leggere una cedola alta per dire “è un buon investimento”. Due titoli italiani a dodici anni attirano per il rendimento, ma i numeri raccontano solo una parte della storia. C’è chi cerca guadagni stabili e chi preferisce la tranquillità di non dover controllare l’andamento dei mercati. In mezzo, scelte che sembrano simili ma portano a esiti molto diversi. Non tutti sanno che anche i rendimenti più alti, se mal compresi, possono nascondere insidie. E quando si parla di dodici anni, ogni dettaglio fa davvero la differenza. Tra cedole appariscenti e rendimenti reali, cosa conviene davvero nel lungo periodo?

Una cedola del 5,75% è decisamente qualcosa che attira lo sguardo. L’idea di ricevere ogni anno un flusso costante, diviso in due rate, ha sempre il suo fascino. E infatti i BTP con scadenza 2033 e 2034 si stanno facendo notare, non solo per la loro durata ma per la promessa di un ritorno sicuro. Ma questa è solo la superficie. Chi guarda con attenzione si accorge che il prezzo di acquisto di questi titoli è ben più alto del valore che si otterrà alla fine: si paga fino a 117 euro per ricevere solo 100. Ecco che la matematica cambia volto.

Il grande inganno delle cedole alte: perché i Buoni Postali 3×4 potrebbero battere i BTP-ilovetrading.it

Non basta fermarsi alla cedola per capire se conviene davvero. Quando si tiene conto del prezzo di mercato, della tassazione e del rateo cedolare, il rendimento netto effettivo del BTP 2033 si abbassa al 2,54%, mentre per il 2034 si resta tra il 2,4% e il 2,6%. Numeri rispettabili, ma lontani dalla promessa iniziale. E non bisogna dimenticare che questi titoli, se venduti prima della scadenza, possono subire oscillazioni di prezzo anche significative. Insomma, l’apparente solidità di una cedola elevata può rivelarsi meno vantaggiosa di quanto sembri.

Quando la semplicità batte la cedola: il buono postale che gioca pulito e convince

I Buoni Fruttiferi Postali 3×4 raccontano una storia diversa. Nessuna quotazione di mercato, nessuna sorpresa nel valore di rimborso. Il capitale è garantito, e i rendimenti crescono a scaglioni ogni tre anni: si parte con l’1,00%, poi si sale fino al 3,00% negli ultimi tre anni. Il rendimento annuo composto lordo a fine corsa è pari proprio al 3,00%, che diventa circa 2,62% netto, ma viene ridotto leggermente dall’imposta di bollo dello 0,20% annuo.

Quando la semplicità batte la cedola: il buono postale che gioca pulito e convince-ilovetrading.it

Il punto di forza di questo strumento è la trasparenza. Tutto è chiaro sin dall’inizio: nessun costo nascosto, nessuna valutazione da fare sul mercato secondario. E, soprattutto, nessuna volatilità. L’investimento è stabile, e se si decide di uscire prima del tempo, almeno dopo il terzo anno, non si perde nulla del capitale. È una soluzione che piace a chi punta a certezze nel lungo periodo e preferisce un rendimento crescente ma senza sorprese.

In un mondo finanziario spesso complicato, dove ogni percentuale sembra nascondere qualcosa, la linearità dei buoni postali risulta rassicurante. Non offrono rendimenti mirabolanti, ma mantengono quanto promesso. E quando si pianifica per dodici anni, il valore della serenità non è da sottovalutare. Per alcuni, può valere più di qualsiasi cedola generosa.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa