Investire+senza+rischi+con+il+Buono+100%3A+ecco+perch%C3%A9+sta+battendo+i+BTP
ilovetrading
/2025/07/20/investire-senza-rischi-con-il-buono-100-ecco-perche-sta-battendo-i-btp/amp/
Mercati

Investire senza rischi con il Buono 100: ecco perché sta battendo i BTP

Un rendimento interessante, la sicurezza di un ente solido alle spalle e nessuna complicazione: è questo il mix che sta facendo salire l’interesse verso un prodotto che promette di far parlare. Pensato per chi vuole un investimento tranquillo ma non vuole rinunciare a un guadagno competitivo, questo strumento sta attirando anche chi, finora, si era tenuto alla larga dal mondo finanziario. La formula è semplice, ma nasconde più vantaggi di quanto sembri a prima vista. Un dettaglio fiscale potrebbe rivelarsi determinante. Cosa rende davvero speciale questa nuova proposta di risparmio? Vale la pena approfondire.

Esistono molti modi per risparmiare, ma pochi riescono a combinare in modo efficace semplicità e rendimento. In tempi in cui i mercati sono spesso imprevedibili e le soluzioni di investimento sembrano rivolte solo a chi ha competenze specifiche, trovare un’alternativa comprensibile anche a chi parte da zero è diventato essenziale.

Investire senza rischi con il Buono 100: ecco perché sta battendo i BTP-ilovetrading.it

C’è chi cerca flessibilità, chi vuole guadagni immediati e chi invece punta sulla tranquillità e sulla protezione del proprio denaro. Non sempre, però, bisogna scegliere tra rendimento e sicurezza. Qualcosa si sta muovendo anche per chi ha a disposizione cifre contenute ma vuole comunque dare valore al proprio risparmio. E stavolta il punto di partenza è decisamente alla portata.

Il Buono 100: l’investimento a basso rischio con rendimento garantito e senza sorprese

Il Buono 100 di Poste Italiane rappresenta una delle proposte più recenti pensate per chi desidera un rendimento certo, con un orizzonte temporale breve e condizioni chiare. Si tratta di un buono fruttifero postale dalla durata di 4 anni, disponibile a partire da soli 50 euro e riservato a chi deposita nuova liquidità su Libretto Smart o conto BancoPosta. Il rendimento lordo annuo è fissato al 3%, mentre quello netto – grazie alla tassazione agevolata al 12,5% – raggiunge il 2,625% annuo, rendendolo più competitivo di molti strumenti simili.

Il Buono 100: l’investimento a basso rischio con rendimento garantito e senza sorprese-ilovetrading.it

L’aspetto che più colpisce è la sua estrema semplicità: nessun costo di gestione, nessuna commissione, nessun vincolo complesso. Basta attendere i quattro anni di scadenza per ricevere il capitale iniziale insieme agli interessi maturati in un’unica soluzione. C’è però un dettaglio importante: in caso di rimborso anticipato, non si ottiene alcun interesse, ma solo il capitale versato. Questo incoraggia una gestione più riflessiva, ma in cambio offre trasparenza totale e sicurezza, due elementi che oggi fanno davvero la differenza.

BTP in scadenza nel 2029: rendimenti più bassi e maggiori complessità da gestire

Guardando ai BTP con scadenza nel 2029, emerge un confronto interessante. Questi titoli di Stato offrono rendimenti che vanno dal 2,06% al 2,24% netto, a seconda della cedola. Sono strumenti negoziabili sul mercato e garantiscono cedole semestrali, ma richiedono maggiore attenzione, poiché possono subire variazioni di prezzo se venduti prima della scadenza. Questo li rende adatti a chi ha un minimo di familiarità con le dinamiche del mercato obbligazionario.

A confronto, il Buono 100 brilla per la sua linearità: non serve monitorare nulla, non ci sono decisioni da prendere lungo il percorso e non si è esposti ai rischi di mercato. Inoltre, il suo rendimento netto batte tutti i BTP in scadenza entro il 2029. Chi preferisce flussi periodici di reddito potrebbe continuare a considerare i BTP, ma per chi cerca un investimento sereno e senza imprevisti, la proposta di Poste Italiane appare oggi come una delle più convincenti.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa