La+BCE+blocca+i+tagli+ai+tassi%3A+ecco+perch%C3%A9+i+BTP+potrebbero+salire+prima+di+settembre
ilovetrading
/2025/07/20/la-bce-blocca-i-tagli-ai-tassi-ecco-perche-i-btp-potrebbero-salire-prima-di-settembre/amp/

La BCE blocca i tagli ai tassi: ecco perché i BTP potrebbero salire prima di settembre

La BCE sorprende tutti e mette in pausa i tagli ai tassi: una decisione che scuote i mercati e spiazza le previsioni delle grandi banche. Tutti si aspettavano una mossa chiara, invece è arrivato uno stop che cambia il gioco. E mentre l’inflazione cala e l’economia resta stabile, cresce l’attesa per quello che potrebbe accadere a settembre. Ma nel frattempo, chi ha investito in BTP potrebbe vedere salire il valore dei propri titoli più di quanto immaginava.

C’è chi guarda ai numeri, chi ai segnali. E in questo caso, il messaggio è stato forte: la Banca Centrale Europea ha deciso di fermarsi. Dopo il primo taglio di giugno, sembrava ovvio un bis a luglio. Le attese erano alte, le stime già sul tavolo. Invece, si è optato per una pausa, con i tassi sui depositi lasciati al 2,00%. Una scelta che arriva in un momento di relativa stabilità: l’inflazione core scende lentamente, la crescita dell’Eurozona è modesta, e i rischi geopolitici restano sotto osservazione. Ma non abbastanza da giustificare un altro taglio immediato.

La BCE blocca i tagli ai tassi: ecco perché i BTP potrebbero salire prima di settembre-ilovetrading.it

E così, i mercati reagiscono. I titoli obbligazionari, soprattutto quelli italiani, iniziano a muoversi. E non è un caso. Anche se la BCE non ha agito, le aspettative per settembre sono già sul radar degli investitori. E chi sa interpretare bene questi segnali, può trovarsi un passo avanti.

La pausa della BCE spiazza le previsioni ma manda segnali forti ai mercati

Non si tratta solo di una scelta tecnica: lo stop ai tagli da parte della BCE è un messaggio chiaro. Il contesto economico europeo resta fragile, ma non così allarmante da richiedere misure urgenti. Ecco allora che Francoforte adotta un approccio data-driven, deciso a monitorare ogni minimo movimento prima di tornare ad agire.

La pausa della BCE spiazza le previsioni ma manda segnali forti ai mercati-ilovetrading.it

Ma nel mondo della finanza, anche l’inazione è azione. I mercati non aspettano, anticipano. E i riflessi si sono già visti. I titoli di Stato hanno cominciato a rivalutarsi, spinti dalla sola idea che, a settembre, potrebbe esserci un nuovo taglio. Chi detiene BTP a lunga scadenza lo nota subito: quei titoli diventano più appetibili, perché le loro cedole restano alte anche quando i tassi calano.

E questo ha un impatto diretto sui prezzi. Con una duration modificata di 10, un BTP può guadagnare fino al 2,5% per ogni taglio di 0,25% dei tassi. Ecco perché basta un segnale, anche solo verbale, a mettere in moto interi portafogli. Ed è quello che sta accadendo ora.

BTP in movimento: perché anche senza tagli si può guadagnare (e molto)

Chi ha investito in titoli di Stato con lunga scadenza si trova in una posizione interessante. Anche senza una decisione effettiva da parte della BCE, il solo cambio di prospettiva influisce sul mercato. Le obbligazioni con cedole fisse diventano più preziose quando si percepisce che i tassi resteranno bassi o scenderanno ancora.

E il meccanismo è semplice: in un contesto di tassi in discesa, i titoli esistenti offrono rendimenti migliori rispetto alle nuove emissioni. Questo li rende più richiesti, e il loro prezzo sale. Non si tratta di magia, ma di una dinamica ben conosciuta dai professionisti.

Certo, si parla di stime teoriche. Ma l’effetto è reale. La sensibilità al tasso d’interesse, rappresentata dalla duration, diventa una chiave di lettura per capire quanto può guadagnare un titolo. E più alta è la duration, maggiore è l’effetto. In questo scenario, aspettare può essere una strategia. Ma solo per chi sa leggere tra le righe di una pausa.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Mi è arrivata una cartella esattoriale, la posso pagare in 120 rate? Si, ma solo a queste condizioni

Una busta inattesa, rigida e ufficiale. Dentro, cifre che non lasciano spazio all’immaginazione. Ma se…

9 ore Fa

L’assegno tra i 310 e i 670 euro al mese che si può ricevere dall’INPS e che pochi sanno di averne diritto

Ci sono situazioni in cui la vita cambia direzione senza preavviso. Il corpo inizia a…

12 ore Fa

Fare una passeggiata durante i permessi 104 può costare il lavoro? Le risposte che servono davvero

Una passeggiata può costare il posto? Oppure, in certi casi, è proprio quella camminata a…

14 ore Fa

Percepisco la pensione di reversibilità, posso ottenere l’assegno INPS di 635 euro? Si, ma solo a queste condizioni

Una misura esiste, ma molti la ignorano. Eppure, potrebbe alleggerire davvero il peso economico di…

17 ore Fa

Ho in corso una rateizzazione cartelle, come posso richiedere i moduli di pagamento per le prossime rate?

Rateizzazione cartelle esattoriali: a volte basta un dettaglio per far saltare un’intera pianificazione. Cosa succede…

19 ore Fa

Mi hanno detto che con solo 5 anni di contributi posso andare in pensione, è vero? Si, ma l’età è questa

Esiste una possibilità nel sistema pensionistico italiano che sfugge ai radar della maggior parte delle…

21 ore Fa