Quei+contributi+nascosti+nelle+ore+di+straordinario+che+possono+fare+la+differenza
ilovetrading
/2025/07/20/quei-contributi-nascosti-nelle-ore-di-straordinario-che-possono-fare-la-differenza/amp/

Quei contributi nascosti nelle ore di straordinario che possono fare la differenza

Ogni ora extra potrebbe pesare più di quanto si immagini sulla pensione futura. In un Paese dove le regole cambiano da settore a settore, lavorare oltre il previsto non è solo una questione di busta paga. Il lavoro straordinario può lasciare il segno anche dopo la fine della carriera, ma solo se si è nel contesto giusto. Non tutte le ore in più, infatti, hanno lo stesso valore nel tempo. E quello che oggi sembra solo uno sforzo in più, domani può trasformarsi in un dettaglio decisivo.

C’è chi si ferma in ufficio anche dopo l’orario, pensando che quel tempo in più sia solo un favore al capo o un mezzo per arrotondare lo stipendio. Ma a volte dietro a un semplice turno prolungato si nasconde molto di più. Il lavoro straordinario, infatti, non è soltanto un accordo tra datore e dipendente. È regolato dalla legge e da norme previdenziali che incidono direttamente su quanto si riceverà, un domani, con la pensione.

Quei contributi nascosti nelle ore di straordinario che possono fare la differenza-ilovetrading.it

La differenza non è solo tra chi lavora di più o di meno, ma tra chi lavora nel pubblico e chi nel privato, chi ha una pensione retributiva e chi è nel sistema contributivo. E spesso, a parità di ore fatte, il risultato finale cambia completamente. È questa la parte meno nota, ma forse la più importante, del mondo degli straordinari.

Quando le ore extra fanno davvero la differenza per la pensione

Questo vuol dire che i datori di lavoro versano contributi INPS anche su quelle ore extra, proprio come avviene per lo stipendio normale. Tuttavia, non in tutti i casi questi contributi finiscono davvero per aumentare l’importo della pensione. Il punto chiave è: da quale sistema previdenziale è coperto il lavoratore?

Quando le ore extra fanno davvero la differenza per la pensione-ilovetrading.it

 

Nel settore privato, le ore straordinarie, se pagate regolarmente, contribuiscono alla costruzione della pensione. Chi rientra nel sistema contributivo puro vedrà ogni euro guadagnato, e quindi ogni contributo, riflettersi direttamente sull’importo finale. Diversa è la situazione nel settore pubblico, dove il calcolo della pensione è più legato allo stipendio base e alle voci fisse.

In passato esisteva una maggiorazione sui contributi per lo straordinario, ma è stata eliminata nel 2008. Oggi vale una regola semplice: se è pagato, è contribuito. Ma “quanto vale” quel contributo dipende da dove si lavora e da quale sistema previdenziale si è soggetti.

Quando le ore extra fanno davvero la differenza per la pensione

Due esempi aiutano a capire quanto sia importante il contesto. Giovanni è impiegato in un ufficio pubblico. Ogni anno fa circa 30 ore di straordinario, retribuite come da contratto. Su quelle ore vengono versati i contributi, ma al momento del pensionamento, scoprirà che esse non incidono sulla parte fissa della pensione, né sul TFS. Solo se le ore straordinarie sono costanti e significative possono influire leggermente sulla Quota B.

La Quota B è quella parte della pensione che si calcola sulla media delle retribuzioni degli ultimi anni di lavoro, di solito gli ultimi dieci. A differenza della Quota A, che considera solo lo stipendio fisso fino al 1992, la Quota B include anche voci variabili come gli straordinari, ma solo se sono stati percepiti in modo costante. Riguarda chi ha contributi versati tra il 1993 e il 1995, ed è tipica dei lavoratori con pensione calcolata in parte con il sistema retributivo e in parte con quello contributivo.

Marta lavora in un’azienda privata e svolge ogni mese un buon numero di ore extra. Tutto finisce in busta paga, tutto è regolarmente contribuito. Essendo nel sistema contributivo puro, ogni somma guadagnata si traduce in un montante più alto. Per lei, fare lavoro straordinario è un investimento reale nella pensione futura.

Questo rende chiaro che non è solo una questione di lavorare di più, ma di sapere cosa succede a quelle ore una volta finite sotto i riflettori dell’INPS. Ogni contesto ha le sue regole, e il valore del tempo speso oltre l’orario cambia radicalmente.

Alla fine, il confine tra “fare uno sforzo in più” e “costruirsi un futuro migliore” è molto sottile. A volte basta informarsi, altre volte serve cambiare prospettiva. Ma una cosa è certa: le ore straordinarie non sono tutte uguali. Vale la pena chiedersi quanto valgono davvero, e soprattutto, per chi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Attenzione al BTP con cedola al 7,25%: il rendimento reale sorprende

Un titolo di Stato che sembra irresistibile: cedola altissima, pagamento semestrale e scadenza vicina. Ma…

2 ore Fa

I titoli italiani che garantiscono un rendimento netto del 3,75% per vent’anni: ecco quali stanno conquistando gli investitori

Un investimento a lungo termine può sorprendere per solidità e rendimento, soprattutto quando si guardano…

4 ore Fa

La BCE blocca i tagli ai tassi: ecco perché i BTP potrebbero salire prima di settembre

La BCE sorprende tutti e mette in pausa i tagli ai tassi: una decisione che…

5 ore Fa

Mi è arrivata una cartella esattoriale, la posso pagare in 120 rate? Si, ma solo a queste condizioni

Una busta inattesa, rigida e ufficiale. Dentro, cifre che non lasciano spazio all’immaginazione. Ma se…

14 ore Fa

L’assegno tra i 310 e i 670 euro al mese che si può ricevere dall’INPS e che pochi sanno di averne diritto

Ci sono situazioni in cui la vita cambia direzione senza preavviso. Il corpo inizia a…

17 ore Fa

Fare una passeggiata durante i permessi 104 può costare il lavoro? Le risposte che servono davvero

Una passeggiata può costare il posto? Oppure, in certi casi, è proprio quella camminata a…

19 ore Fa